Differenze tra playback MIDI e VST
Gli utenti di Finale che non hanno ancora esperienza con le campionature di suoni registrati o con i software per la gestione digitale dell’audio potrebbero rimanere alquanto confusi dalla nuova terminologia e dalla tecnologia relativa al playback con gli strumenti GarritanGli utenti di Finale che non hanno ancora esperienza con le campionature di suoni registrati o con i software per la gestione digitale dell’audio potrebbero rimanere alquanto confusi dalla nuova terminologia e dalla tecnologia relativa al playback con gli strumenti Garritan.
VST e GPO
“VST” è l’acronimo di “Virtual Studio Technology.” VST è un plug-in audio standard sviluppato da Steinberg (produttore di Cubase, un’applicazione per la gestione digitale dell’audio). I plug-in VST sono strumenti virtuali o effetti which che possono essere utilizzati da qualsiasi applicazione audio che supporti i plug-in VST.
La GPO supporta gli strumenti VST. Finale è stato pensato per lavorare in modo ottimale con i migliori plug-in audio e può infatti caricare direttamente al suo interno strumenti virtuali (come gli strumenti Garritan) ed effetti (ad esempio il Riverbero Ambiente), senza dover utilizzare un'applicazione esterna.
Finale supporta inoltre un ampio numero di campionatori, sintetizzatori, effetti e strumenti VST aggiuntivi (si veda il sito web di Finale per maggiori dettagli. Ciascuno di questi strumenti può essere utilizzato in combinazione con altri strumenti delle librerie GPO per Finale, GPO in versione integrale GPO in versione JABB. L'unico accorgimento necessario è ricordare che gli strumenti raccolti in librerie AU/VST separate devono essere caricati su banchi di canali separati (a meno che non siano stati aggiornati per Kontakt Player 2). Si veda Canali MIDI, strumenti garritan e Kontakt Player per maggiori informazioni ai canali e ai banchi di canali
VST e MIDI
Quando selezionate l’opzione Suona Finale tramite i VST della Native Instruments, il normale playback MIDI — compreso il playback con SmartMusic SoftSynth Playback, e l’invio dei dati MIDI alle periferiche esterne, viene disattivato. Questo significa che non è possibile mixare i suoni provenienti dalle periferiche esterne, come sintetizzatori e schede sonore o un software per la gestione di un font di suoni (come SmartMusic SoftSynth) con i suoni della GPO. Quindi, in definitiva, dovete scegliere quale modalità di playback utilizzare per la riproduzione della vostra partitura (e, di conseguenza quale tipologia di suoni): o utilizzate il playback MIDI standard, o utilizzate il playback con i VST.
Così, se la vostra partitura contiene strumenti non disponibili nella GPO, vi chiederete cosa fare. Ci sono diverse soluzioni possibili:
- Fate una sostituzione. Play back the staff using the best available substitute instrument. Provate ad eseguire il playback della partitura sostituendo lo strumento mancante con quello che meglio si adatta disponibile nelle vostre librerie Garritan. Ad esempio, se in partitura avete un sax soprano, ma non disponete della libreria JABB, potreste provare a sostituirlo con un oboe o con un clarinetto della GPO per Finale.
- Acquistate una libreria di suoni compatibile con Finale nella quale sia disponibile lo strumento che vi serve.Ad esempio, se avete la versione per Finale della GPO, potreste fornirvi della versione integrale della GPO stessa per ampliare la quantità, e quindi la scelta, di strumenti disponibili. Se vi occupate di arrangiamenti o di composizioni jazz, potrebbe esservi utile acquistare le librerie Garritan Jazz e Big Band. Se dovete utilizzare strumenti tipici di culture musicali diverse, potreste acquistare una libreria di suoni che li contenga. Provate a cercare lo strumento VST che vi serve nella finestra di dialogo Gestione degli strumenti VST.
- Comprate un gestore di campioni registrati compatibile con Finale. La versione completa del software Kontakt 2 della Native Instrument può essere caricato direttamente in Finale come un plug-in VST. Diversamente la versione completa del Kontakt Player è in grado di importare una gran quantità di suoni in diversi formati, compresi i soundfonts (come il SoundFont SmartMusic di Finale). Questo vi permette di gestire e usare congiuntamente i soundfont e gli strumenti della GPO contemporaneamente, nella stessa partitura, o di importare librerie di suoni non direttamente supportate da Finale.
- Utilizzate la versione Studio della GPO. Questa soluzione è possibile soltanto se utilizzate la versione integrale della GPO o della JABB. La GPO Studio è un’applicazione VST correlata (vale a dire non interna a Finale) che lavora come una periferica MIDI. Benché la qualità del playback della GPO Studio non sia di livello altrettanto elevato di quella del playback tramite VST/AU di Finale, questa soluzione vi consente di utilizzare congiuntamente i suoni della GPO e quelli delle periferiche esterne (come sintetizzatori o moduli sonori) o un sintetizzatore software MIDI. Per maggiori dettagli consultate la documentazione della versione integrale della GPO.
- Unite diversi file audio. Questa soluzione è possibile soltanto se si dispone di un sintetizzatore software, come il SmartMusic SoundFont di Finale. Create due file audio separati, uno con gli strumenti della GPO e l’altro con i rimanenti strumenti utilizzati in partitura. Dopo aver creato i due file audio uniteli in un unico file con un editor audio multitraccia, come Audacity. Per maggiori dettagli consultate la sezione Creare un file audio da una partitura di Finale.