Voi siete qui: Tutorial > Tutorial 1: Iniziare ad usare Finale > Spostarsi nella partitura

Spostarsi nella partitura

Scegliete il tipo di visualizzazione della partitura che preferite.

Le possibilità di navigazione all'interno della partitura di Finale vi permettono, anzitutto, di scegliere fra diverse modalità di visualizzazione del documento. In secondo luogo potete ingrandire un punto preciso della vostra partitura, per lavorare su piccoli dettagli, ad esempio, utilizzando lo zoom. Finale prevede tre modalità di visualizzazione della partitura: Visualizzazione Lineare, Visualizzazione Pagina e Visualizzazione Studio. Ciascuna di queste modalità di visualizzazione utilizza una struttura diversa e dispone la musica per rispondere ad esigenze di lavoro diverse.

Al termine di questo paragrafo saprete:

  1. Scegliere la modalità di visualizzazione più adeguata alle vostre esigenze
  2. Ridimensionare e spostare la partitura sul vostro schermo
  3. Utilizzare lo Strumento Mano di Finale per spostare la regione della partitura visualizzata e navigare all'interno delle pagine del vostro documento

Visualizzazione Lineare

La Visualizzazione Lineare dispone la vostra musica come un nastro orizzontale continuo.

Per attivare la Visualizzazione Lineare:

Non essendoci le interruzioni di pagina, in Visualizzazione Lineare, è molto agevole e veloce lo scorrimendo della musica.

Visualizzazione Pagina

La Visualizzazione Pagina dispone la musica esattamente come apparirà in stampa. 

Per attivare la Visualizzazione Pagina:

La Visualizzazione Pagina è la modalità più adeguata per impaginare la musica. In questa modalità di visualizzazione potete vedere la partitura esattamente come risulterà una volta stampata.

Visualizzazione Studio

La Visualizzazione Studio è simile alla Visualizzazione Lineare, in quanto dispone la musica in un flusso orizzontale ininterrotto, ma include anche in controlli del mixer (per ciascun rigo della partitura) sul lato sinistro della finestra del documento, permettendovi così un controllo in tempo reale del volume e della panoramica stereofonica di ciascuno strumento. 

Per attivare la Visualizzazione Studio:

La Visualizzazione Studio è stata pensata espressamente per la riproduzione della partitura.

Zoom (ridimensionare la partitura)

Potete aumentare o ridurre la percentuale di visualizzazione della musica sullo schermo utilizzando lo Strumento Zoom, selezionando una delle opzioni di ridimensionamento dal sottomenu Zoom del menu Visualizzazione o utilizzando le scorciatoie da tastiera di questo stesso sottomenu.

Per ridimensionare la musica utilizzando lo Strumento Zoom:

  1. Selezionate lo Strumento Zoom (cliccate sull'icona image\Zoom_Tool.gif). Lo Strumento Zoom si trova nella Tavolozza degli Strumenti di navigazione.
  2. Cliccate su un punto della partitura per ingrandire la musica.
  3. Fate CTRL+Click per ridurre la percentuale di visualizzazione.

Utilizzare le opzioni di ridimensionamento del menu Visualizzazione e impostarne di personalizzate:

  1. Dal sottomenu Zoom del menu Visualizzazione scegliete Zoom personalizzato (1, 2 o 3, a seconda dell'opzione che meglio risponde alle vostre esigenze).
  2. Selezionate l'opzione Definisci gli zoom personalizzati per aprire la finestra di dialogo Opzioni del programma - Viste, all'interno della quale potrete impostare le vostre preferenze per il ridimensionamento della musica.

Le scorciatoie da tastiera per i comandi del sottomenu Zoom (menu Visualizzazione):

Spostare la pagina e spostarsi fra le pagine

Lo Strumento Mano e i pulsant per cambiare pagina sono molto importanti per la navigazione all'interno della partitura.

Utilizzando lo Strumento Mano potete letteralmente spostare la pagina, proprio come fareste con un foglio sulla scrivania; questo vi permette di visualizzare il punto preciso della pagina che vi serve. Con i pulsanti per cambiare pagina (che si trovano sulla barra inferiore della finestra del documento) potete spostarvi fra le pagine della partitura:

Indietro Avanti

 

 

Pagina iniziale