Trasformare delle note “normali” in un gruppo irregolare
- Selezionate lo Strumento Gruppi irregolari
.
- Cliccate sulla prima nota che volete includere nel gruppo irregolare. Comparirà la finestra di dialogo Impostazione del gruppo irregolare.
- Specificate la composizione ritmica del gruppo.
Sulla parte superiore della finestra vi viene chiesto quante e quali figure (gruppo irregolare) devono stare nello spazio di quante e quali figure (regolari). Inserite i rispettivi numeri negli appositi campi di testo, scegliendo le figure dagli elenchi a discesa.
Per esempio, per definire una terzina standard di semiminime, dovete inserire i valori in questo modo “3 (quarti) nello spazio di 2 (quarti),” o “3 (quarti) nello spazio di 1 (metà)”.
- Specificate l’aspetto del gruppo irregolare. Finale vi consente di specificare vari aspetti grafici del vostro gruppo irregolare. Si veda a questo proposito la finestra di dialogo Impostazione del gruppo irregolare. Potete sempre cambiare l’angolo o la posizione della quadra o dell’arco di raggruppamento dopo che il gruppo irregolare è stato inserito in partitura. Se volete che il “3” (o qualunque altro numero relativo al gruppo irregolare) appaia in mezzo all’arco o alla parentesi (se la volete usare) anziché essere posizionato sopra o sotto di essa, cliccate su Interrompi legature o parentesi. Se state creando un gruppo irregolare complesso, potete anche cliccare su Rapporto; anziché inserire un semplice numero sul gruppo irregolare (come 3, ad esempio), cosicché Finale esprimerà il gruppo irregolare sotto forma di rapporto (come ad esempio 3:2, usando i numeri da voi inseriti nei campi di testo __ nello spazio di __).
- Cliccate OK (o premete enter).