Cambiare l'indicazione di tempo
Il modo in cui viene definito il tempo è molto importante, perchè condiziona anche le modalità di raggruppamento delle note. Nel caso di un tempo tagliato, ad esempio, si dovrebbero manovrare le barre di scorrimento fino ad ottenere visualizzate due minime, il che significa che le crome saranno raggruppate a quattro a quattro. Ciò diviene particolarmente importante lavorando in un tempo di 6/8; se si rappresenta il tempo come una stringa di sei crome di seguito, Finale non applicherà alcun raggruppamento automatico; se viene invece rappresentato con due semiminime puntate, Finale raggrupperà le crome in due gruppi da tre (come si può vedere nei due esempi riportati qui sotto).
Se volete, è possibile raggruppare secondo un certo tempo, ma rendere visibile in partitura una diversa indicazione metrica. Cliccando su Opzioni si espande la finestra di dialogo Indicazione di tempo. Selezionate quindi “Mostra un’indicazione di tempo diversa da quella impostata,” e formate il tempo che volete appaia in partitura. Si veda Raggruppamenti per maggiori e importanti informazioni sulle indicazioni di tempo e sui modelli di raggruppamento.
A meno che non abbiate impostato altrimenti, (si veda Tempo tagliato e Tempo ordinario)
viene mostrato il simbolo in forma abbreviata per il tempo ordinario al posto di
e quello per il tempo tagliato
invede di
.
Se volete comporre un ritmo misto fate click sul bottone Composito. Comparirà una finestra di dialogo all’interno della quale potete formare un numeratore misto (del tipo 3 + 2 + 2) o un denominatore dello stesso genere (come 4 + 8). Per dettagli ulteriori si veda finestra di dialogo Indicazioni di tempo composite.
Si veda anche Nascondere l'indicazione di tempo; Tempo tagliato; Tempi composti.
Pagina iniziale |
![]() |