Finestra di dialogo Spostamento del punto di suddivisione

Come farla apparire
Selezionate lo Strumento HyperScribe
. Cliccate su Modo Trascrizione nel menu HyperScribe, quindi su una battuta. Apparirà la finestra Trascrizione; scegliete Spostabile dal sottomenu Punto di suddivisione del menu Trascrizione. Avrete finalmente accesso alla finestra di dialogo Spostamento del punto di suddivisione.
Qual è la sua funzione
Scegliendo l’opzione Spostabile dal sottomenu Punto di suddivisione del menu Trascrizione potrete ordinare a Finale di trascrivere la vostra esecuzione su due righi. Per decidere quali dati assegnare al primo o al secondo rigo, Finale divide la performance in parti per “mano destra” e “mano sinistra”, in relazione al più ampio intervallo che la vostra mano prende durante l’esecuzione, fondato sul numero che immetterete nella presente finestra di dialogo, nel campo di testo relativo alla voce Ampiezza della mano. Il vantaggio di dividere la vostra performance in due parti per mano destra e sinistra (in confronto all’opzione del punto di suddivisione Fisso) è che Finale sarà in questo modo in grado di seguire le vostre mani mentre si muovono sulla tastiera, sempre che ci sia un sufficiente intervallo fra di esse affinché Finale riconosca di che mano si tratti.
- Posizione attuale della mano destra • Posizione attuale della mano sinistra. Questi indicatori vi fanno sapere dove Finale crede che siano le due mani, in funzione di trascrivere su due righi. La posizione di default della mano destra è 65, e quella della mano sinistra è 48; tali numeri corrisondono ai tasti del sintetizzatore nel sistema MIDI di numerazione (il Do centrale corrisponde a 60).
Se avete trascritto ogni parte della vostra performance, questi indicatori cambiano per dirvi dove Finale pensa che le vostre mani fossero alla fine della porzione trascritta. Per riportare questi numeri ai valori di default (65 e 48), fate click su Azzera.
- Ampiezza della mano. In questo campo immettete il più ampio intervallo, esprimendolo in semitoni, suonato da entrambe le mani durante la performance. Al posto di calcolare i semitoni, potete premere Ascolto e suonare l’intervallo; sarà il programma a compiere il calcolo per voi e a compilare il campo di testo con i valori appropriati.
- Ascolto. Cliccate su questo pulsante per suonare un intervallo che rappresenta l’ampiezza della vostra mano. Comparirà una finestra di avviso per informarvi che Finale è in attesa che voi suoniate le note relativa all’estensione della mano. Con un sola mano (dovunque sul sintetizzatore), suonate l’intervallo più largo suonato da entrambe le mani durante l’esecuzione. La finestra di avviso scomparirà e nel campo di testo Ampiezza della mano vedrete un valore numerico corrispondente all’intervallo.
- Azzera.
Cliccate su Azzera per far ritornare il posizionamento delle due mani, destra e sinistra, al loro rispettivo valore MIDI di default; 65 e 48.
- OK
• Annulla. Cliccate su OK per confermare, o su Annulla per annullare, le impostazioni relative all’ampiezza delle mani appena determinate e uscire dalla finestra di dialogo.
Suggerimento: Do centrale=60=C4.
Si veda anche:
Menu Trascrizione
Strumento HyperScribe