Finestra di dialogo Rispaziatura dei righi

Come farla apparire
Selezionate lo Strumento Rigo musicale
e scegliete Rispaziatura dei righi dal menu Rigo musicale.
Qual è la sua funzione
La funzione Rispaziatura corregge la spaziatura verticale di tutti i righi nel vostro documento. Può ridefinire la spaziatura fra i righi tanto in modo uniforme quanto, se non avete righi dislocati uniformemente con cui cominciare, mantenere le distanze fra questi, ma rendendole proporzionalmente più ampie o più strette. Inoltre è disponibile l'opzione per ripristinare la spaziatura corrente della Visualizzazione lineare.
- Riposiziona i righi in: Selezionate Parte o Partitura corrente per scegliere di ridefinire la spaziatura dei righi soltanto nella parte attualmente attiva a video. Scegliete Parti/Partitura selezionate per accedere alla Finestra di dialogo Selezione Parti/Partitura all’interno della quale potrete scegliere a quali parti applicare la rispaziatura dei righi. Selezionate l’opzione Tutte le parti per ridefinire la spaziatura dei righi in tutte le parti collegate. Scegliete l’opzione Tutte le parti e partitura per riposizionare i righi in tutto il documento-progetto (vale a dire tutte le parti e la partitura).
- Posizione del rigo superiore: Mantieni l’attuale posizione. Lasciate questa opzione selezionata se non volete muovere il rigo superiore. Poichè la posizione di tale rigo (in Visualizzazione lineare) è molto importante—determina a quale distanza si trovano i sistemi in Visualizzazione pagina—potreste decidere di lasciarlo così com’è.
- Posizione del rigo superiore: Imposta a ___ . Se desiderate dislocare il rigo superiore ad una certa distanza dalla parte superiore dello schermo, selezionate questa opzione e inserite la distanza nella finestra del testo.
- Posizione del rigo superiore: Scala del ___ %. Se volete correggere la posizione del rigo superiore sulla percentuale della sua posizione attuale, selezionate questa opzione. Ad esempio, per dislocarlo due volte più in basso dalla parte superiore dello schermo, dovrete inserire nella finestra del testo 200 (%). Potete quindi utilizzare questa opzione solo se volete correggere gli altri righi musicali su base percentuale.
- Spazio sopra ciascun rigo selezionato: Imposta a ___ . Questa opzione vi permette di specificare un valore per lo spazio fra i righi musicali nella partitura; nella finestra del testo inserite la distanza desiderata.
- Spazio sopra ciascun rigo selezionato: Scala del ___ %. Se non desiderate che i righi musicali siano equidistanti, ma semplicemente volete dislocarli tutti più vicini o più distanti, selezionate questa opzione che mantiene gli spazi relativi dei righi.
- Usa la spaziatura della Visualizzazione lineare. Scegliete questa impostazione per impostare in Visualizzazione pagina la stessa distanza fra i righi impostata attualmente in Visualizzazione lineare. Poiché la visualizzazione estende su un unico rigo (accollatura) tutte le misure del brano, la spaziatura tra i righi è sempre uniforme.
- OK
• Annulla. Cliccate OK per confermare, o Annulla per eliminare, le nuove impostazioni.
Suggerimento: se nella vostra partitura ci sono distanze diverse tra i righi delle diverse famiglie (ad esempio tra legni e ottoni), utilizzate le opzioni Scala del __ per variare tutte le distanze mantenendo però le proporzioni esistenti.
Si veda anche:
Strumento Rigo musicale