Configurare i parametri per il Playback
Per apportare degli aggiustamente al modo in cui Finale interpreterà e riprodurrà la vostra partitura, potete modificare secondo le vostre esigenze i parametri della configurazione di Human Playback, utilizzando
la finestra di dialogo Impostazioni per il Playback. Human Playback avrà la precedenza su tutti i dati relativi agli aggiustamenti apportati con lo Strumento MIDI, con lo Strumento Espressione e su ogni altra informazione relativa al playback inserita in partitura deliberatamente (ad eccezione dei dati MIDI per i quali avete selezionato l’opzione Incorpora nella Finestra di dialogo Preferenze di Human Playback). Tuttavia, se desiderate ascoltare la riproduzione della partitura così come l’avete registrata, o se volete che tutti i dati inseriti con lo Strumento MIDI e con lo Strumento Espressione influenzino il playback, disattivate Human Playback. Per fare questo seguite le istruzioni riportate qui sotto:
- Dal menu Finestre scegliete Controlli per il playback.
Apparirà il pannello di Controlli per il playabck.
- Cliccate sul pulsante Impostazioni per il playback. Apparirà la finestra di dialogo Impostazioni per il playabck, offrendo un’ulteriore serie di opzioni.
- Dall’elenco a discesa Stile Human Playback selezionate l’opzione Nessuno.
- Cliccate su OK (o premete enter).
Quando riproducete la vostra partitura, Finale verifica le Opzioni per il Playback cercando un certo numero di parametri corrispondenti a quelli qui descritti.
- Scegliete Opzioni per il Playback/Registrazione dal menu Documento.
Apparirà la finestra di dialogo Opzioni per il Playback/Registrazione.
- Selezionate il parametro desiderato per il Playback. Scegliete ricerca dalla Prima misura(dall'elenco a discesa Dinamiche e Espressioni) se desiderate che Finale scansioni il brano e “rintracci” ogni simbolo di espressione che si trova nel brano in un punto precedente a quello su cui avete cliccato. Questi simboli possono includere le indicazioni di tempo, dinamica, cambio di timbro e così via; selezionate questa opzione se volete far partire il playback a metà di un brano facendo in modo che vengano rispettate le impostazioni precedenti. Se invece scegliete Azzera
Finale ignorerà i cambiamenti effettuati in precedenza e inizierà il playback basandosi sui simboli e sulle indicazioni disponibili nella misura su cui avete cliccato. Scegliete Usa le impostazioni correnti se avete interrotto il playback ad un certo punto e volete riprenderlo mantenendo le impostazioni che erano in vigore al momento dell’interruzione. Cliccate su Ignora i ritornelli
se volete che Finale non tenga conto dei segni e delle indicazioni testuali di ritornello (andando avanti nella riproduzione come se non esistessero). Selezionate Azzera i ritornelli se volete che ogni ripetizione venga “impostata a zero” ogni volta in cui effettuate nuovamente il playback. Se non specificate l’opzione Azzera ritornelli, Finale ricorderà il numero di volte in cui la ripetizione è stata “attivata.” Infine, specificate ogni dato MIDI catturato che volete incorporare nel playback. I dati MIDI catturati possono essere acquisiti con una esecuzione effettuata mediante il Modo Trascrizione durante una sessione di registrazione con lo Strumento HyperScribe, creati con lo Strumento MIDI oppure importati da un file MIDI standard creato con un sequencer esterno. Selezionate le opzioni Suona la velocity registrata e Suona la durata delle note registrate se volete che il playback incorpori i dati relativi alla key velocity (volume) e allo Start and Stop Time (piccole anticipazioni o ritardi delle note come accade negli accordi arpeggiati e nello swing) contenuti nella esecuzione originale. Selezionate Suona i dati continui registrati se volete che nel playback vengano usate le informazioni relative al pedale, pitch wheel e altri dati contenuti nell’esecuzione originaria. Selezionate l’opzione Invia i cambi di timbro prima di suonare se volete che Finale invii al vostro sintetizzatore i dati relativi ai timbri iniziali prima di iniziare il playback. L’impostazione relativa ai timbri iniziali viene determinata nella finestra Elenco degli strumenti (si veda Timbri).
- Cliccate su OK (o premete enter).