Note. Si veda il filmato di avvio rapido Notazione per le percussioni per una panoramica sugli strumenti a percussione.
Finale vi permette di creare con semplicità le parti per percussioni, inserire la notazione e configurarne il playback, sia che si tratti di musica per batteria, percussioni orchestrali o per una semplice linea di percussioni.
I righi configurati per inserire la notazione delle percussioni possono essere aggiunti in partitura con l'Impostazione guidata del documento o con la finestra ScoreManager. Questi righi vengono configurati automaticamente da Finale per ignorare le impostazioni relative alle chiavi, all'armatura di chiave e di trasposizione, e sono predisposti per consentire un inserimento intuitivo della notazione, sia con il mouse che con la tastiera del computer o con una tastiera MIDI. Si veda Inserire la notazione per le percussioni.
Note. Si veda anche il Tutorial 9: Percussioni per una procedura guidata sull'inserimento della notazione per le percussioni in Finale.
La notazione per le percussioni offerta da Finale vi offre un alto grado di flessibilità e controllo, specialmente se traete vantaggio dalla possibilità di creare e riutilizzare delle mappe per la notazione delle percussioni. Finale vi offre la possibilità di scrivere per un intero assieme di percussioni o di utilizzare la notazione per un solo strumento all’interno del rigo. La configurazione dei righi per le posizioni include la posizione del rigo, lo stile delle teste delle note e la tipologia di note (snare drum, cymbols, etc.). La stessa impostazione di un rigo per le percussioni può essere utilizzata per più righi e può essere modificata nella finestra di dialogo Impostazione della configurazione delle percussioni. Si veda anche Modificare la configurazione delle percussioni.
Se le note per le percussioni appaiono di colore arancione significa che non sono state assegnate ad una configurazione per le percussioni nella finestra di dialogo Impostazione della configurazione delle percussioni. Questo potrebbe verificarsi, ad esempio, se avete aperto un file che comprende note non utilizzate (non "evidenziate") nella precedente versione della finestra di dialogo Configurazione dela mappa delle percussioni di Finale. Queste note verranno lette e suonate correttamente, ma non corrispondono al nuovo paradigma per la configurazione delle percussioni di Finale 2014. Per riassegnare correttamente queste note in Finale 2014, si veda Assegnare i Tpi di nota ad una regione di notazione per le percussioni.
Tenete presente che, se in origine non avete utilizzato una mappa delle percussioni General MIDI, quando avete convertito il file aprendolo con Finale 2011 la nota potrebbe essere stata assegnata in modo non corretto. Potete riconvertire il tipo di nota al nuovo standard di Finale 2011 usando la finestra di dialogo
Se usate una periferica MIDI esterna per l'inserimento della musica (come una tastiera MIDI), Finale può essere configurato per l'inserimento e il playback di qualsiasi strumento a percussione. Si veda Configurare una periferica MIDI esterna per l'inserimento e il playback delle percussioni.
Per assicurarvi di aver configurato corretamente la vostra notazione delle percussioni per il playback, selezionate la Mappa MIDI delle percussioni appropriata nella finestra ScoreManager. Si veda Configurare il playback delle percussioni.
Per utilizzare periferiche MIDI di vecchio tipo, che richiedono l'utilizzo del canale 10 per le percussioni, dovete, per prima cosa, accertarvi che gli strumenti a suono indeterminato inseriti con l'Impostazione guidata o con la finestra ScoreManager siano assegnati al canale 10, banco 1. In altre parole il canale 10 sul banco 1 è riservato agli strumenti a percussione a suono indeterminato (gli altri 15 canali del banco 1 possono essere utilizzati per tutti gli altri strumenti). Ulteriori strumenti a percussione inseriti vengono assegnati al primo canale disponibile (1-9, quindi 11-16, e in seguito ai canali 1-16 sul banco successivo, e così via). Il canale 10 nei banchi 2-8 non è riservato alle percussioni. Il canale 10 viene dedicato a nuovi strumenti a percussione soltanto se questi vengono inseriti in partitura con l'Impostazione guidata o con la finestra ScoreManager e se lo strumento che occupava il canale 10 è stato eliminato. Finale non sposterà alcun altro strumento a percussione sul canale 10.
Inserire la notazione per le percussioni
Inserimento tramite tastiera MIDI
Caricare una libreria di configurazioni delle percussioni
Salvare una libreria di configurazioni delle percussioni
Creare un rigo per le percussioni
Modificare le configurazioni delle percussioni
Creare un rigo per le percussioni con la configurazione delle percussioni personalizzata
Aggiustare le connessioni dei gambi con le teste delle note
Creare la notazione Slash con le note guida per la batteria
Importare un file MIDI con una traccia di percussioni standard
Assegnare i tipi di nota ad un ambito della notazione per le percussioni
Identificare il numero di nota MIDI della notazione per le percussioni
Cambiare la mappa MIDI delle percussioni all'interno della partitura
Creare una mappa di outpu per il playback con una periferica MIDI esterna
Pagina iniziale |
![]() |