Poichè questo aspetto di Finale è tra quelli più tecnici, in questa voce troverete solamente una sorta di sommario dei punti necessari alla creazione di un’armatura di chiave non standard. In alcuni di questi punti, sarete invitati a consultare le spiegazioni corrispondenti (e più dettagliate) per la creazione di amarture di chiave di Si, Mi
e Fa
.
Un sistema tonale lineare è quello composto da una sequenza di intervalli diatonici e cromatici ripetuta regolarmente. La scala maggiore tradizionale, per esempio, è un caso di modello lineare: in Finale, viene chiamato Formato lineare 0. Formato lineare 1, che potete scegliere cliccando sul pulsante Success., corrisponde al modello della scala minore; un’armatura di chiave senza alcuna alterazione impostata per considerare la nota La, e non il Do, come primo grado della scala. Poichè questi due sistemi sono stati predefiniti, risulteranno attive solamente le icone OrdChiav e Attributi (due delle cinque icone le cui associate finestre di dialogo permettono di definire il modello tonale). Quando selezionate il Formato 2, o un valore più alto, verranno attivate tutte le cinque icone.
In ogni caso, un sistema lineare non necessariamente deve procedere utilizzando il circolo delle quinte. Potete creare, ad esempio, un sistema che proceda attraverso un circolo di seste. Un sistema tonale viene considerato lineare nel caso in cui la successione di toni e semitoni della scala di riferimento venga mantenuta costante anche nelle scale correlate, e quando la metà superiore e quella inferiore della scala contengono le stesse successioni di toni e semitoni (come nel tetracordo di una normale scala diatonica).
Un’armatura di chiave non lineare è quella in cui non solo non esiste un circolo delle quinte, ma in realtà non esiste nessun tipo di circolo, e ogni scala è fine a se stessa e senza alcuna relazione con altre armature di chiave. Può avere un diesis e un bemolle, ad esempio, per una qualsiasi nota della scala, senza che debba necessariamente rispettare un posizionamento logico-intervallare.
Nota |
Bianco/Nero |
Do (nota della scala) |
bianco |
Do |
nero |
Re (nota della scala) |
bianco |
Re |
bianco |
Mi (alterazione) |
nero |
Fa (alterazione) |
nero |
Fa |
bianco |
Sol (nota della scala) |
bianco |
Sol |
nero |
La (nota della scala) |
bianco |
La |
bianco |
Si (alterazione) |
nero |
Si veda la finestra di dialogo Mappa degli avanzamenti di tasto per ulteriori dettagli.
Unità |
Dist dalla fondamentale |
Ammontare |
1: Si |
6 |
-1 |
2: Mi |
2 |
-1 |
3: Fa |
3 |
1 |
4: Do |
0 |
0 |
4: Re |
1 |
0 |
4: Sol |
4 |
0 |
4: La |
5 |
0 |
Si veda la Finestra di dialogo Ordine e ammontare delle alterazioni er maggiori informazioni.
Unità |
Ottava |
|
Unità |
Ottava |
1: Si |
0 |
|
1: Si |
-2 |
2: Mi |
1 |
|
2: Mi |
-1 |
3: Fa |
1 |
|
3: Fa |
-1 |
Chiave 0 (chiave di violino) Chiave 3 (chiave di basso)
Si veda la finestra di dialogo Ottava di posizionamento delle alterazioni per ulteriori dettagli.
Pagina iniziale |
![]() |