Le Macro o gli equivalenti da tastiera per i comandi del mouse, i menu e le finestre di dialogo, possono accrescere significativamente l’efficenza quando si lavora con Finale. Un particolare tipo di macro è fornita con Finale: i Metatool. I metatool sono assegnati ad una lettera o ad un numero sulla tastiera del computer. Usando un metatoll per inserire un simbolo di espressione in partitura, ad esempio, potete evitare tre finestre di dialogo e tutte le selezioni e i click relativi con il mouse. Fate riferimento alle descrizioni dei singlo Strumenti di Finale per sapere quali sono i metatool assegnati in modo predefiniti e per avere istruzioni su come programmarli in modo personalizzato.
Strumenti dotati di Metatool |
Strumento Articolazioni |
Strumento Selezione |
Strumento Espressioni |
Strumento Tonalità |
Strumento Gruppi irregolari |
Strumento Forme Intelligenti |
Strumento Indicazione di tempo |
Strumento Rigo musicale |
Strumento Chiave |
Strumento Ripetizione |
Strumento Accordi |
|
Il Metatool Aggiungi di nuovo vi permette di inserire ripetutamente lo stesso oggetto. Ogni volta che inserite un simbolo in partitura, sia attraverso la relativa finestra di dialogo di selezione, sia usando il metatool ad esso collegato, potete riconfigurare il metatool Aggiungi di nuovo su questo simbolo per inserirlo ripetutamente.
Utilizzare il Metatool Aggiungi di nuovo:
Programmare i Metatool per le articolazioni
Selezionate lo Strumento Articolazioni . Tenete premuto il tasto Shift mentre premete il tasto corrispondente ad un numero o ad una lettera qualsiasi. Apparirà la finestra di dialogo Selezione del simbolo; fate doppio click sul simbolo di articolazione che volete associare alla lettera o al numero che avete premuto.
Inserire le articolazioni usando i Metatool
Selezionate lo Strumento Articolazioni . Mentre tenete premuto il numero o la lettera alla quale avete associato il simbolo che volete inserire cliccate sulla nota alla quale volete assegnare l’articolazione. Se avete inserito della musica sia nella voce 1 che nella voce 2, cliccate sopra il rigo per assegnare l’articolazione alla voce 1, sotto il rigo per assegnarla alla voce 2. Il simbolo di articolazione apparirà in partitura.
Potete anche includere in una selezione a trascinamento tutte le note alle quali volete assegnare la stessa articolazione, mentre tenete premuto il tasto sul quale avete programmato il metatool.
Programmare i Metatool per le espressioni
In aggiunta potete anche assegnare qualsiasi numero ai metatool all'interno della finestra di dialogo Selezione dell'espressione:
Inserire le espressioni usando i Metatool
Per sostituire un'espressione già presente con un'altra:
Se volete inserire la stessa espressione su molte note, premete il tasto assegnato come Metatool all'espressione, tenetelo premuto e con il mouse trascinate fino a "circondare" tutte le note alle quale volete assegnare l'espressione. Al rilascio del pulsante del mouse l'espressione verrà inserita in corrispondenza di ogni nota inclusa nel trascinamento. Ciascuna di queste espressioni è un'occorrenza separata (non asseganta utilizzando l'Elenco partitura). Per informazioni sul nuovo sistema di gestione delle espressioni di Finale, si veda Modifiche all'interfaccia di Finale 2011, alla voce Espressioni assegnate alle misure e Elenco partitura.
Importante: se utilizzate i Metatool per inserire un'espressione disegnata in partitura, create un duplicato di questa espressione. Questo è molto importante perché, quando inserite molte occorrenze della stessa espressione disegnata contemporaneamente, modificandone una, le stess modifiche si rifletteranno anche sulle altre. Se inserite invece le espressioni senza usare i Metatool, le modifiche andranno apportate caso per caso.
Programmare i Metatool per i gruppi irregolari
Selezionate lo Strumento Gruppi irregolari e premete un numero o una lettera mentre tenete premtuo il tasto Shift. Apparirà la finestra di dialogo Impostazione del gruppo irregolare; definite qui le caratteristiche del gruppo irregolare che volete assegnare alla lettera o al numero che avete premuto, quindi cliccate su OK.
Inserire i gruppi irregolari usando i Metatool
Selezionate lo Strumento Gruppi irregolari . Mentre tenete premtuo il tasto al quale avete assegnato il gruppo irregolare che volete creare, cliccate su quella che dovrà essere la prima nota di tale gruppo (o, se la nota si trova nella voce 2, cliccate sotto il rigo, in corrispondenza di essa). Finale trasformerà automaticamente la nota sulla quale avete cliccate, e le seguenti, in un gurppo irregolare, secondo le impostazioni da voi definite, compresa l’eventuale presenza del numero e della parentesi.
Programmare i Metatool per le indicazioni di tempo
Selezionate lo Strumento Indicazione di tempo e premete una lettera o un numero mentre tenete premuto il tasto Shift. Apparirà la finestra di dialogo Indicazione di tempo; create l’indicazione di tempo che volete assegnare a quel particolare tasto, quindi cliccate su OK.
Inserire le indicazioni di tempo usando i Metatool
Ci sono due modi per inserire un’indicazione di tempo
utilizzando i metatool.
Programmare i Metatool per le chiavi
Selezionate lo Strumento Chiave
e premete una lettera o un numero mentre tenete premuto il tasto Shift. Apparirà la finestra di dialogo Selezione della chiave; fate doppio click sulla chiave che volete assegnare a quel particolare tasto o selezionatela e cliccate su OK.
Inserire le chiavi usando i Metatool
Ci sono due modi per inserire una chiave musicale utilizzando i metatool.
•Cliccate alla sinistra della prima nota di un brano per cambiare la chiave di tutto il brano.
•Cliccate alla sinistra della prima nota di una battuta per cambiare la chiave musicale da quel punto in poi della partitura.
•Cliccate fra due note per inserire una chiave riposizionabile per tutto il resto del brano, a partire da quel punto.
Programmare i Metatool per gli accordi
Selezionate lo Strumento Accordi e premete una lettera o un numero mentre tenete premuto il tasto Shift. Apparirà la finestra di dialogo Definizione dell’accordo; create il simbolo di accordo che volete assegnare a quel particolare tasto, quindi cliccate su OK. Si veda la finestra di dialogo Definizione dell'accordo).
Inserire gli accordi usando i Metatool
Selezionate lo Strumento Accordi . Mentre tenete premuto il tasto corrispondente alla lettera o al numero che avete assegnato all’accordo che volete inserire cliccate sulla nota o sulla pausa alla quale volete assegnare questo accordo. L’accordo verrà immediatamente inserito in partitura e, se necessario, verrà trasposto automaticamente per essere adeguato all’armatura di chiave del brano.
Programmare i Metatool per la trasposizione con lo Strumento Selezione
Attivate lo Strumento Selezione . Premete
Usare le funzioni dello Strumento Selezione con i Metatool
Per usare un Metatool assegnato ad una delle funzioni dello Strumento Selezione selezionate la misura o la regione sulla quale volete intervenire, quindi premete l’appropriato tasto (lettera o numero). I Metatool relativi allo Strumento Selezione sono elencati nella tabella riportata qui sotto:
Nota: i Metatool dello Strumento Selezione sono Metatool del programma, non del documento. Premete i tasti
Programmare i Metatool per le armature di chiave
Selezionate lo Strumento Tonalità e premete una lettera o un numero mentre tenete premuto il tasto Shift. Apparirà la finestra di dialogo Armatura di chiave; create l’armatura di chiave che volete assegnare a quel particolare tasto, quindi cliccate su OK (o premete enter).
Inserire un'armatura di chiave usando i Metatool
Ci sono due modi per inserire un’armatura di chiave utilizzando i metatool.
Selezionate lo Strumento Tonalità , quindi selezionate una regione di musica. Cliccate in una misura tenendo premuto il tasto assegnato al metatool corrispondente all’armatura di chiave che volete inserire. Finale cambierà l’armatura di chiave per la regione di musica selezionata.
Con lo Strumento Inserimento semplice, se è attivo l’Indicatore di inserimento semplice o se vi è una nota selezionata, premete contemporaneamente i tasti Ctrl e Shift e digitate K sulla vostra tasitera. A questo punto premete il tasto corrispondente al metatool assegnato all’armatura di chiave che volete inserire. Si veda anche Inserimento semplice.
Inserire le Forme intelligenti usando i Metatool
Per inserire una linea, una legatura di frase o un’altro simbolo ‘intelligente’, premete il corrispondente tasto e cliccate nel punto in cui volete inserirlo. Fate doppio click e trascinate. Se inserite legature, simboli di strisciato e simili, fate doppio click e trascinate fino alla nota di destinazione.
Programmare i Metatool per gli stili del rigo
Selezionate lo Strumento Rigo musicale . Premete il tasto Shift e simultaneamente una lettera o un numero sul vostro computer. Apparirà la finestra di dialogo Applica lo stile del rigo; scegliete lo stile di rigo che volete far corrispondere a quel particolare tasto e cliccate su OK (o premete enter).
Applicare gli stili di rigo usando i Metatool
Selezionate lo Strumento Rigo musicale e selezionate la regione che volete influenzare. Mentre tenete premuto il tasto corrispondente allo stile che volete utilizzare, cliccate in una misura della regione selezionata. Quello specifico stile di rigo verrà automaticamente applicato alla regione interessata.
Programmare i Metatool per le ripetizioni
Selezionate lo Strumento Ripetizione . Premete il tasto Shift e simultaneamente una lettera o un numero sul vostro computer. Apparirà la finestra di dialogo Selezione della ripetizione; fate doppio click sul simbolo di ripetizione o sull’indicazione testuale che volete assegnare a quel particolare tasto del vostro computer (o selezionatelo e poi cliccate su Seleziona.
Inserire le ripetizioni usando i Metatool
Selezionate lo Strumento Ripetizione . Tenendo premuto il tasto corrispondente al Metatool che avete programmato, cliccate sulla misura nella quale volete inserire l’indicazione. Se il Metatool è programmato su un ritornello, Finale mostrerà la finestra di dialogo Assegnazioni per le stanghette di ritornello all’indietro. Se il metatool che avete programmato si riferisce ad un’indicazione testuale di ripetizione, apparirà la finestra di dialogo Assegnazioni per la ripetizione.
Pagina iniziale |
![]() |