Ci sono due modi di scrivere il testo cantato in Finale. Potete digitarlo direttamente in partitura, in modo da sapere in ogni momento la vostra posizione in relazione alla musica—una caratteristica chiamata Digita in partitura. Oppure potreste preferire il metodo più veloce chiamato Assegnazione con il click—dove dovete prima digitare il testo nel processore di testo di Finale (la finestra Testo cnatato), e quindi incollarlo tutto insieme in partitura. Indipendentemente dalla procedura che utilizzerete, la finestra Testo cantato sarà disponibile per l'inserimento e per la modifica del testo.
Finale per definizione considera separata ogni parola o lettera quando viene inserito uno spazio o un trattino di sillabazione. Quando inserite il testo cantato in partitura, Finale inserisce le sillabe sulla base delle impostazioni effettuate nella finestra di dialogo Opzioni del documento - Testo cantato, centra automaticamente ogni sillaba sotto la corrispondente testa della nota, centra il trattino di sillabazione tra le note (sillabe) e muove una sillaba se viene spostata la nota corrispondente.
Il testo di una canzone, rappresenta spesso delle distinte sezioni—strofa e ritornello, per esempio. Per questo motivo, Finale vi mette a disposizione tre diversi tipi di testo cantato—Strofa, Ritornello e Sezione. Questi tipi sono in realtà identici sotto tutti gli aspetti—potete scrivere la strofa di una canzone e definirla come Ritornello, se lo volete—ma vi danno la possibilità di predefinire tre diversi stili tipografici e tipo di posizionamento. Potete ad esempio fare in modo che tutte le Strofe utilizzino un carattere in grassetto ed invece tutti i Ritornelli siano scritti in corsivo. Potete avere sino ad un massimo di 512 di questi tipi di lirica. Potete anche cambiare il font e lo stile all’interno di una sezione di testo cantato.
Scrivere il testo cantato direttamente in partitura
Preparare il testo cantato in una finestra separata
Inserire il testo cantato in partitura (assegnazione con il click)
Modificare il testo cantato già presente in partitura
Correggere gli errori di assegnazione delle sillabe nel testo cantato
Correggere le sovrapposizioni di sillabe nel testo cantato
Impostare globalmente il font per il testo cantato
Cambiare il carattere del testo cantato già inserito
Evitare il ridimensionamento del testo cantato assegnato alle note guida
Impostare numericamente la linea base (posizione verticale) del testo cantato
Impostare graficamente la linea base (posizione verticale) del testo cantato
Spostare o cancellare una sillaba
Duplicare (clonare) il testo cantato
Cambiare allineamento e giustificazione delle sillabe per le singole note
Impostare allineamento e giustificazione automatici delle sillabe
Prolungare le linee di estensione sotto i melismi
Aggiungere la linea di estensione solo ad una specifica sillaba
Regolare il posizionamento delle linee di estensione
Pagina iniziale |
![]() |