Quando un gruppo irregolare viene inserito in partitura, questo automaticamente apparirà anche nelle parti collegate e viceversa. Lo stesso comporamento si avrà in caso di cancellazione di un gruppo irregolare dalla partitura o da una parte collegata.
Le seguenti proprietà dei gruppi irregolari sono condivise in modo permanente tra la partitura e le parti collegate:
Qui di seguito indichiamo quali proprietà di collegamento dei gruppi irregolari vengono interrotte in seguito ad una modifica in una parte:
Modifica apportata |
Tipologia di collegamento interrotto |
Riposizionamento (spostamento, trascinamento o modifiche dei valori O. e V.) |
Posizionamento |
Direzione della parentesi (Sopra/Sotto/Inverti) |
Direzione |
Modificare la curvatura o gli uncini di una parentesi |
Posizionamento |
mpostazioni di visiblità (visibile o nascosta |
Visibilità (Mostra) |
Potete utilizzare anche il tasto F per invertire la posizione di un gruppo irregolare rispetto al rigo. Il gruppo irregolare che sposterete in questo modo in partitura verrà spostato anche in tutte le parti collegate che lo contengono (se il collegamento non è stato interrotto). Se invertite un gruppo irregolare in una parte collegate, si interromperà il collegamento di questa proprietà e la modifica non avrà luogo in partitura.
Potete naturalmente invertire il comportamento del collegamento tenendo premuto il tasto Ctrl durante l’inversione. Ad esempio: selezionate un gruppo irregolare in una parte collegate, tenete premuto il tasto Ctrl e premete F per invertire il gruppo irregolare nella parte sulla quale state lavorando, in tutte le altre parti collegate e in partitura mantenendo attivo il collegamento. Selezionate un gruppo irregolare in partitura, tenete premuto il tasto Ctrl e premete F per invertire il gruppo irregolare soltanto in partitura e interrompendo il collegamento con le parti.
Pagina iniziale |
![]() |