Finestra di dialogo Salva la libreria

Come farla apparire
Scegliete Salva la libreria dal menu File.
Qual è la sua funzione
Nel corso del lavoro sulla vostra partitura, potrete crearvi segni e simboli prsonalizzati. Finale vi consente di salvare questi elementi musicali (articolazioni, simboli degli accordi, e via di seguito) in documenti separati chiamati librerie. Questi sets di elementi musicali possono poi essere caricati in ogni documento.
- [Tipi di librerie]: Un sommario delle opzioni listate in questa finestra di dialogo è riportato qui sotto. Cliccate il pulsante corrispondente al tipo di libreria che volete salvare separatamente dal documento aperto.
- Articolazioni:
Segni di articolazione singoli o altri caratteri (accento, fermata, ecc...) creati con lo Strumento Articolazioni.
- Accordi e Diagrammi chitarra: I suffissi degli accordi che avete creato o editato con lo Strumento Accordi, inclusi gli accordi che avete insegnato a riconoscere a Finale. La libreria salva anche i diagrammi personalizzati da voi creati. Finale verifica gli eventuali suffissi duplicati e caricherà solamente i nuovi accordi.
- Chiavi: Diciotto chiavi che potete modificare con la finestra di dialogo Impostazione delle chiavi. La libreria delle chiavi include anche la posizione delle alterazioni per le tonalità maggiori e minori.
- Font predefiniti: Scelte dei font che influenzano la maggioranza degli aspetti della partitura, come vengono impostati nella finestra di dialogo Opzioni del documento - Font (caratteri).
- Opzioni del documento: Le impostazioni di Finale relativi al documento corrente, comprese quelle contenute nel Menu Documento ((come i caratteri musicali, i settaggi PostScript, lo spessore delle linee, ecc...).
- Forme disegnate eseguibili: Ogni simbolo eseguibile che avete creato con la palette per disegnare i simboli anche eseguibili (vedi Impostazioni per l'esecuzione delle forme disegnate.
- Stili diagrammi chitarra: Le impostazioni di Finale relativi allo stile dei diagrami per chitarra, come il numero di tasti, lo spazio fra le corde, e il carattere dei numeri dei tasti. Si veda la finestra di dialogo Stili del diagramma.
- Strumenti: Un set delle corrispondenze rigo-canale dei vostri particolari settaggi MIDI, come stabiliti nella Finestra Elenco degli strumenti.
- Armature di chiave: Qualunque alterazione di chiave non standard creata con lo Strumento Tonalità.
- Spaziatura della musica:
Una tavola con i valori delle note e le loro relative spaziature (si veda la finestra di dialogo Opzioni del documento - Spaziatura della musica.
- Formato pagina:
Salva i formati pagina impostati per la partitura e le parti staccate nelle finestre di dialogo Formato pagina della partitura e Formato pagina delle parti staccate.
- Mappa delle percussioni: salva le mappe per le percussioni che avete creato con lo Strumento Rigo musicale, nella finestra di dialogo Configurazione della mappa delle percussioni.
- Forme disegnate: Qualunque grafo abbiate realizzato con lo Strumento Disegno, incluse misure di pausa, gambe particolari delle note, caratteri, simboli fatti di linee e simboli eseguibili e .
- Espressioni disegnate:
i simboli di espressione disegnati nella finestra di dialogo Impostazione delle espressioni (ed eventuali impostazioni per il playback).
- Linee intelligenti:
Linee intelligenti personalizzate configurate nella finestra di dialogo Stile delle linea intelligente.
- Stili del rigo:
tutti gli stili del rigo creati con lo Strumento Rigo musicale.
- Connessioni dei gambi:
Aggiustamenti relativi a come i gambi debbano essere attaccati a specifiche teste di note. Si veda la finestra di dialogo Modifica connessione dei gambi.
- Espressioni testuali: Tutte le espressioni testuali come: "Allegro," "ritard," e simili (e relative impostazioni per il playback) configurate nella finestra di dialogo Impostazione delle espressioni.
- Ripetizioni testuali:
Espressioni di salto, come “alla Coda,” creati con lo Strumento Ripetizione.
- OK
• Annulla. Una volta che avete scelto l’elemento del vostro pezzo per il quale desiderate creare una libreria, cliccate su OK. Finale vi chiederà di dare un titolo alla nuova libreria; la prossima volta che lavorerete su un pezzo che richiede il contenuto della libreria, potrete caricarla semplicemente usando la funzione Apri la libreria. Cliccate su Annulla se avete deciso di non creare una nuova libreria e volete tornare alla partitura.
Si veda anche:
Menu File