Con Finale 2012 potrete includere nelle liste o nelle famiglie soltanto gli strumenti che desiderate. Si veda Impostazione guidata del documento e Gestione della partitura.
I canali di ingresso e uscita potranno essere selezionati anche per i driver audio ASIO. Si veda la Finestra di dialogo Impostazioni Audio.
Nel seguente elenco troverete gli elementi che sono stati modificati o aggiunti nei menu di Finale 2012. Per una comparazione più immediata con i menu di Finale 2011, si veda Confronto fra i menu di Finale 2011 e Finale 2012.
I cambi di strumenti della partitura possono essere effettuati o rimossi utilizzando il comando Utilità > Cambio di strumento > Aggiungi/Rimuovi. Poiché questa funzionalità fa parte dei comandi del menu Utilità, è disponibile soltanto quando se si effettua una selezione della partitura o di una sua parte (con qualsiasi Strumento di Finale che permetta la selezione).
Il comando (Mostra) Anteprima PostScript è stato rimosso dal sottomenu Mostra.
Molte delle funzioni precedentemente disponibili nel menu Rigo musicale sono state spostate nella finestra di dialogo Gestione partitura.
Alcuni degli elementi che in precedenza facevano parte deli "Attributi del rigo", sono ora parte del nuovo paradigma degli strumenti di Finale 2012 (ad esempio il nome del rigo, le impostazioni di trasposizione, la chiave, ecc.). Queste impostazioni sono state spostate nella nuova finestra di dialogo Gestione partitura e da qui possono essere gestite.
Qui di seguito riportiamo un elenco degli elementi in precedenza parte degli Attributi del rigo che sono stati spostati nella finestra di dialogo Gestione partitura:
L'opzione Forme delle note non si trova più nelmenu
In Finale 2011 e nelle versioni precedenti, i righi per le Percussioni e per l'Intavolatura utilizzavano delle impostazioni relative ai font delle teste delel note indipendenti. Per l'intavolatura queste impostazioni potevano essere modificate utilizzando la finestra di dialogo Opzioni del documento - Font (caratteri), ma non erano dinamiche (ad esempio, le modifiche venivano applicate soltanto ai righi per l'intavolatura inseriti dopo aver apportato le modifiche stesse). In Finale 2012 i righi per le percussioni e per l'intavolatura utilizzano il font selezionato per le voci Percussioni o Intavolatura che si trovano nel menu
Il pulsante Carattere è stato rimosso dalla sezione "Numeri dei tasti" della finestra di dialogo Attributi del rigo di intavolatura. Il font per i numeri del rigo di intavolatura possono essere impostati dal menu
Gli stili del rigo utilizzati per il cambio o il raddoppio degli strumenti, come trasposizione, stile delle teste delle note e numero di linee del rigo, sono stati rimossi. Queste funzioni sono state inserite nel menu Utilità (Utilità > Cambia strumento). Si veda Aggiungere un cambio di strumento in un punto qualsiasi della partitura.
I seguenti elementi degli stili del rigo sono stati modificati:
Nella finestra di dialogo Impostazioni MIDI è stata inserita l'opzione Auto-Rilevamento delle periferiche in ingresso.
In questa finestra di dialogo è stato rivisto l'ordinamento delle opzioni e delle impostazioni l'anteprima viene visualizzata direttamente nell'elenco dei font. Il menu a discesa Tipo di scrittura è stato rimosso. Si veda la finestra di dialogo Carattere.
Utilizzate questa tabella per sapere quali menu sono stati modificati e quali elementi dei menu sono stati spostati, eliminati o aggiunti rispetto a Finale 2011. I nuovi comandi, menu e sottomenu sono contrassegnati da un asterisco (*). Il contrassegno "" significa che i nomi degli elementi dei menu non hanno subito modifiche.
Finale 2011: elemento del menu | Finale 2011: menu | Finale 2012: menu | Finale 2012: elemento del menu |
Informazioni sul file | File | "" | (si veda il pannello Informazioni sul file della finestra di dialogo Score Manager) |
Apri un Foglio di lavoro di Finale | File | "" | Apri un Foglio di lavoro & Repertorio |
- | - | Utilità | *Cambia strumento |
Impostazione strumenti |
MIDI/Audio/Impostazione degli strumenti | MIDI/Audio | Banchi ed Effetti |
- | - | MIDI/Audio | *Imposta l'ordine di priorità delle Mappe dei suoni |
- | MIDI/Audio/Impostazione degli strumenti | - | - |
Elenco degli strumenti | MIDI/Audio/Impostazione degli strumenti | Finestre | Gestionte partitura |
Elenco degli strumenti | Finestre | "" | Gestione partitura |
Nuovi righi | Rigo musicale | - | (si veda Gestione partitura) |
Nuovi righi (con impostazione guidata) | Rigo musicale | - | - (si veda Gestione partitura) |
Cancella righi | Rigo musicale | - | - (si veda Gestione partitura) |
Cancella righi e riposiziona | Rigo musicale | - | - (si veda Gestione partitura) |
Cambia la disposizione dei righi | Rigo musicale | - | - (si veda Gestione partitura) |
Pagina iniziale |
![]() |