Voi siete qui: Manuale di riferimento > Modifiche apportate all'interfaccia > In Finale 2010

Modifiche apportate all'interfaccia di Finale 2010

In Finale 2010 sono state apportate le seguenti modifiche nell'interfaccia rispetto a Finale 2009a.

Maniglie trasparenti

Le maniglie trasparenti di Finale possono essere modificate o disattivate (non visualizzate) nella finestra di dialogo Opzioni del programma - Viste.

Mappe delle percussioni

Le mappe MIDI delle percussioni, così come erano configurate in Finale 2009, non esistono più in Finale 2010. Le funzionalità delle mappe delle percussioni di Finale sono state suddivise tra Configurazioni delle percussioni e Mappe MIDI delle percussioni.

Configurazioni delle percussioni

Le configurazioni delle percussioni permettono di assegnare i suoni degli strumenti a percussione a determinate teste delle note e a precise posizioni sul rigo. Questa funzionalità, che prima si trovava nella finestra di dialogo Impostazione delle mappe delle percussioni, adesso si trova nella finestra di dialogo Impostazione della configurazione delle percussioni.

Mappe MIDI delle percussioni

La mappatura della notazione delle percussioni viene gestita automaticamente durante l'inserimento. Se cambiate la periferica per il playback, dal menu MIDI/Audio e le note MIDI non corrispondono più ai suoni delle percussioni desiderati, dovete semplicemente selezionare la mappa MIDI per la periferica che avete impostato per il rigo delle percussioni. Potete selezionare la mappa nella finestra ScoreManager.

Inserimento delle percussioni

Se utilizzate una periferica MIDI esterna per l'inserimento delle percussioni, potete selezionare una Mappa per l'input delle percussioni per quella periferica, in modo da assicurarvi che i suoni vengano inseriti nel rigo con la giusta nota MIDI. Le mappe per l'input delle percussioni sono disponibili nella finestra di dialogo Impostazioni MIDI. Si veda anche la finestra di dialogo Mappe MIDI delle percussioni.

Ridimensionamento diagrammi per chitarra

Il comando Ridimensiona i diagrammi del menu Accordi e la finestra di dialogo Ridimensionamento dei diagrammi per chitarra sono stati rimossi. Potete ridimensionare globalmente i diagrammi per chitarra nella finestra di dialogo Opzioni del documento - Accordi. Per ridimensionare i diagrammi in una regione della partitura utilizzate la finestra di dialogo Cambia le assegnazioni di un accordo.

Font Broadway

Nei Font per notazione in stile manoscritto di Finale è ora disponibile il nuovo Font Broadway Copyist.

Modifiche apportate ai menu

I seguenti comandi dei menu sono stati modificati o rimossi:

I seguenti plug-in sono stati rimossi

Modifiche apportate all'interfaccia di Finale 2010a

Menu Utilità/Trasponi le note delle percussioni

Questo nuovo comando vi permette di modificare il tipo di nota per le percussioni in una determinata regione. Si veda il menu Utilità.

Menu File/Apri un foglio di lavoro di Finale

Questo comando vi permette di aprire uno dei fogli di lavoro disponibili con Finale 2010a. Si veda il menu File e Fogli di lavoro di Finale.

Menu Visualizzazione/Mostra/Valori MIDI delle percussioni

Scegliete questo comando per visualizzare il valore MIDI associato ad ogni altezza delle note delle percussioni. Si veda menu Visualizzazione/Mostra/Valori MIDI delle percussioni.

Finestra di dialogo Trasposizione dei tipi di note per le percussioni

Questa nuova finestra di dialogo appare quando scegliete il comando Trasponi le note delle percussioni dal menu Uitlità, dopo aver selezionato una regione della partitura nella quale avete inserito la notazione delle percussioni. Questa finestra di dialogo vi permette di assegnare nuovi tipi di nota per gli strumenti a percussione presenti in partitura. Si veda finestra di dialogo Trasposizione dei tipi di nota per le percussioni.

Editor delle mappe MIDI delle percussioni aggiornato

Nuove funzioni aggiornate per l'editing delle percussioni sono state inserite nella finestra di dialogo Editor delle mappe MIDI delle percussioni.

Tabella per il confronto fra i menu di Finale 2009 e Finale 2012

Utilizzate questa tabella per sapere quali menu sono stati modificati e quali elementi dei menu sono stati spostati, eliminati o aggiunti rispetto a Finale 2009. I nuovi comandi, menu e sottomenu sono contrassegnati da un asterisco (*). Il contrassegno "" significa che i nomi degli elementi dei menu non hanno subito modifiche. Per conoscere le voci modificate, aggiunte, spostate o soppresse in Finale 2011, fate riferimento alla Tabella per il confronto fra i menu di Finale 2010 e Finale 2012.

Finale 2009: elemento del menu Finale 2009: menu Finale 2012: menu Finale 2012: elemento del menu
Digita in partitura Accordi "" - (si veda Inserimento manuale)
Inserimento MIDI Accordi "" Consenti input MIDI
- - Utilità *Trasponi le note delle percussioni
- - File *Apri un foglio di lavoro di Finale
- - Visualizzazione/Mostra *Valori MIDI delle Percussioni

 

 

Pagina iniziale