Finestra di dialogo Opzioni del documento - Linee e curve

Come farla apparire
Dal menu Documento selezionate Opzioni del documento, si aprirà la finestra di dialogo Opzioni del documento. Nella parte sinistra della finestra di dialogo selezionate la voce Linee e curve. Apparirà la relativa maschera di opzioni nella parte destra della finestra di dialogo.
Qual è la sua funzione
Attraverso queste opzioni potrete specificare, con grande precisione, lo spessore delle linee del rigo musicale, le linee di battuta, i tagli addizionali, le caratteristiche della sottolineatura e altre linee diritte utilizzate nel documento corrente e inoltre potrete influenzare i settaggi della risoluzione di tutte le legature e le curve per la visualizzazione a schermo e per la stampa non PostScript. Le impostazioni di spessore nella finestra di dialogo Curve sono applicate solamente alla visualizzazione e alla stampa non PostScript delle curve create con lo Strumento Disegno.
- Spessore delle linee: Cornici • Linee del rigo. Usate questi campi di testo per determinare lo spessore delle cornici e delle linee per il rigo musicale.
- Tagli addizionali: Spessore • Lunghezza metà di sinistra • Pausa metà di sinistra • Lunghezza metà di destra • Pausa metà di desrta. Inserite un valore (nell’unità di misura corrente, quella selezionata nell’elenco a discesa situato sul fondo della finestra di dialogo) per impostare globalmente lo spessore di tutti i tagli addizionali. Per quanto riguarda i parametri rimanenti di questa sezione della finestra di dialogo, essi vi consentono di controllare singolarmente le componenti destre e sinistre dei tagli addizionali, ovvero le porzioni che si trovano a destra e a sinistra delle teste delle note o delle pause. Inserendo numeri positivi renderete più lunghe le porzioni dei tagli addizionali.
- Risoluzione • Bassa risoluzione-ridisegno veloce • Media risoluzione • Alta risoluzione-ridisegno lento. Parlando tecnicamente, queste impostazioni determinano quanto sono sottili le piccole lineette verticali che Finale usa per creare tutti i tipi di curva, come le legature di valore, le legature di frase o le parentesi per pianoforte e di raggruppamento dei righi (in Finale 2006, non vengono applicate alle legature di frase, per le quali viene invece utilizzato il sistema basato sulle curve di Bezier, di Windows, che garantisce un risultato più elevato). Al posto di selezionare una delle tre opzioni potete anche inserire un numero compreso tra 1 e 128 nel campo di testo Rizoluzione. Più grande sarà il numero, più alta sarà la risoluzione—ma, per contro, sarà anche più lungo il tempo necessario al vostro computer per il ridisegno dello schermo. Per questo motivo potreste voler impostare una bassa risoluzione quando preparate la vostra partitura lavorando a video e cambiare poi queste impostazioni, settando una risoluzione più elevata, al momento di stampare la partitura su una stampante non-PostScript.. Se utilizzate una stampante laser PostScript queste impostazioni saranno ininfluenti.
- Legature Strumento Disegno; Ampiezza apice legature. Queste impostazioni determinano lo spessore delle linee agli estremi delle legature nello Strumento Disegno.
Si veda anche:
Finestra di dialogo Strumento Disegno
Menu Documento/Opzioni del documento