Come farla apparire
Dal menu Finestre selezionate Strumenti Avanzati per far apparire la relativa Tavolozza, nal caso in cui non fosse ancora disponibile a video. Selezionate lo Strumento Copia speculare , quindi cliccate su qualsiasi misura che contenga delle note. Comparirà la finestra di dialogo Spazio vuoto per consentirvi di specificare quanti impulsi “vuoti” vi servono per creare una battuta in levare. Selezionate la casella di scelta realtiva alla durata musicale che vi interessa ed inserite nel campo di testo il numero per il quale volete che questo valore sia moltiplicato. Ad esmpio, per creare una battuta in levare composta di 3 crome in un tempo di 4/4, selezionate la casella di scelta Croma e digitate 5 nel campo di testo; in questo modo il valore di croma verrà moltiplicato per 5, così da ottenere un totale di 5 crome da omettere. Otterrete una misura nella quale ci saranno soltanto le 3 crome rimanenti. Cliccate su OK; si aprirà così la finestra di dialogo Impostazioni spazio vuoto.
Qual è la sua funzione
Se la vostra partitura ha più di un rigo, Finale vi chiederà se la battuta in levare riguarda solo il rigo su cui avete cliccato o tutta l’accollatura (tutti i pentagrammi paralleli).
Si veda anche:
Pagina iniziale |
![]() |