Finestra di dialogo Definizione del diagramma per lo strumento

Come farla apparire
Selezionate lo Strumento Accordi
. Scegliete Inserimento manuale dal menu Accordi. Cliccate su di una nota o su una pausa alla quale non sia ancora stato attaccato un simbolo di accordo. Apparirà la finestra di dialogo Definizione dell’accordo (potete anche far apparire questa finestra di dialogo facendo doppio click sulla maniglia di un accordo già presente in partitura). Nella finestra Definizione dell’accordo, cliccate sul pulsante Modifica posto nell’area Diagramma per chitarra se avete già creato un diagramma. Diversamente cliccate su Seleziona, poi su Modifica. Una volta entrati nella finestra Editor del diagramma per chitarra cliccate su Modifica strumento. Apparirà la finestra di dialogo Definizione del diagramma per lo strumento.
Qual è la sua funzione
In questa finestra di dialogo, potete definire il numero di corde, l’accordatura e altri aspetti dello strumento al quale si riferiscono i diagrammi visualizzati.
- Nome.
In questo elenco a discesa potete selezionare il nome dello strumento per il quale volete modificare le impostazioni relative all’accordatura in funzione dei diagrammi degli accordi.
- Numero di corde. Digitate in questo campo di testo il numero di corde del vostro strumento.
- Diatonico;
Definisci. Alcuni strumenti a corda con tasti, come il dulcimer, possono produrre varie altezze diverse tra due capotasti. Cliccate sul pulsante Definisci per configurare una tastiera non diatonica. Si veda la finestra di dialogo Definizione diatonica dello strumento.
- Numero di tasti. Digitate in questo campo di testo il numero di tasti del vostro strumento.
- Corda
1: • Corda 2: . . . Corda 24: • Listen. Potete definire sino a 24 corde. Potete sia inserire il numero di corda nel campo di testo, o, se non conoscete il numero della nota MIDI, cliccare sul pulsante Ascolto della corda dopo aver evidenziato il campo di testo relativo alla corda che volete impostare e suonate sulla vostra tastiera MIDI la nota desiderata. Finale inserirà nel campo di testo il numero corrispondente alla nota che avete suonato.
- Nuovo
• Duplica • Cancella • Imposta predefinito. Cliccate su nuovo per definire un nuovo strumento. Cliccate su Duplica per creare una copia dello strumento selezionato. Con Cancella rimuovete lo strumento selezionato. L’opzione Imposta predefinito fa in modo che lo strumento selezionato diventi quello predefinito per tutti i diagrammi del documento.
- Chiave Ins. rapido. Cliccate su questo pulsante per aprire la finestra di dialogo Selezione della chiave, all'interno della quale potrete scegliere la chiave musicale da utilizzare per il rigo di intavolatura che viene utilizzato per lo strumento che state definendo quando inserite la musica con lo Strumento Inserimento rapido.
- OK
• Annulla. Cliccate su OK per confermare i cambiamenti o la nuova definizione di strumento e tornare alla precedente finestra di dialogo. Cliccate su Annulla uscire da questa finestra di dialogo senza apportare alcuna modifica.
Si veda anche:
Finestra di dialogo Definizione dell'accordo
Finestra di dialogo Editor del diagramma per chitarra