Finestra di dialogo Finali dei ritornelli

Come farla apparire
Dal menu Documento selezionate Opzioni del documento, si aprirà la finestra di dialogo Opzioni del documento. Nella parte sinistra della finestra di dialogo selezionate la voce Ripetizioni. Apparirà la relativa maschera di opzioni nella parte destra della finestra di dialogo. Cliccate sul pulsante Finali dei ritornelli; apparirà la finestra di dialogo Finali dei ritornelli.
Qual è la sua funzione
La finestra di dialogo Finali dei ritornelli aumenta la vostra capacità di controllo su come Finale collochi all’interno del vostro brano numeri e parentesi di un finale di ritornello. Potete specificare valori globali per l’ampiezza delle parentesi, la lunghezza del gancio, lo spessore della linea di parentesi, la distanza per farla rientrare e la posizione del numero.
- Altezza della parentesi. Immettete in questo campo di testo un valore, esprimendolo in base all’unità di misura impostata, per definire l’ampiezza della linea orizzontale delle parentesi dei finali di ritornello, misurata dalla linea superiore del rigo. All’aumentare del valore aumenterà anche la distanza della parentesi.
- Lunghezza uncino anteriore • Lunghezza uncino posteriore. Immettete in questi campi di testo un valore, esprimendolo in relazione all’unità di misura correntemente impostata, per determinare l’estensione degli uncini anteriore e posteriore della parentesi dei finali di ritornello (la linea corta verticale posta all’estremità della parentesi). All’aumentare del valore aumenterà anche l’estensione dell’uncino.
- Spessore della linea. Utilizzate questo campo di testo per determinare il valore (espresso nell’unità di misura impostata) dello spessore delle linee per la parentesi dei finali di ritornello.
- Spostamento inizio parentesi. Utilizzando questo campo di testo potete determinare la distanza che intercorre tra l’inizio della parentesi di un finale di ritornello e la stanghetta sinistra della battuta alla quale è associato (questa distanza, ovviamente, va espressa tenendo conto dell’unità di misura corrente). Il valore predefinito è pari a zero e la parentesi coincide così con la stanghetta sinistra della misura. Immettete un valore positivo per muovere l’inizio della parentesi a destra, facendola “rientrare”. La parentesi si restringerà. Immettete un valore negativo per allungare la parentesi verso sinistra. La parentesi si allungherà fino a estendersi anche alle battute precedenti. Queste impostazioni avranno effetto su tutte le parentesi dei finali di ritornello, sia quelle già presenti in partitura che quelle che verranno inserite in seguito. Tenete presente che per lavorare su una singola parentesi dovete utilizzare le maniglie della parentesi stessa, evitando così di infulenzare le altre.
- Spostamento fine parentesi. Utilizzando questo campo di testo potete determinare la distanza che intercorre tra la fine della parentesi di un finale di ritornello e la stanghetta destra della battuta alla quale è associato, sia questa una stanghetta semplice o una stanghetta di ritornello (questa distanza, ovviamente, va espressa tenendo conto dell’unità di misura corrente). Questa impostazione è predefinita su un valore pari a zero e la fine della parentesi coincide così con la stanghetta di destra della misura. Immettete un valore positivo per spostare la fine della parentesi verso sinistra, restringendola. Immettete un valore negativo per muovere la fine della parentesi a destra della stanghetta di fine battuta o della stanghetta di ritornello, allungandola e destendendola sopra le battute successive.
- Testo del finale: Orizzontale • Verticale. I valori in questi campi di testo determinano i punti in cui Finale colloca il testo di un finale di ritornello, misurando orizzontalmente a partire dall’uncino della parentesi e verticalmente a partire dalla fine di tale uncino.
Immettete un valore positivo (esprimendolo nell’unità di misura corrente) nel campo di testo Orizzontale per impostare la distanza orizzontale del testo dall’inizio della parentesi. All’aumentare del valore Finale sposterà il testo ulteriormente verso destra. Al diminuire del valore, il testo si sposterà ulteriormente verso sinistra. Immettete un valore positivo nel campo di testo Verticale per impostare la distanza verticale della fine dell’uncino della parentesi. Al diminuire del valore il testo verrà abbassato. Questa impostazione modifica l’aspetto di tutte le riprese conclusive già presenti in partitura come di quelle non ancora inserite.
- Azzera
• Annulla • OK. Cliccate su Azzera per ripristinare i parametri d’impostazione predefiniti. Cliccate su Annulla per tornare alla finestra di dialogo Opzioni del documento-Ripetizioni senza apportare alcuna modifica a questi parametri oppure cliccate su OK per rendere efficaci le nuove impostazioni e tornare alla finestra di dialogo Opzioni del documento-Ripetizioni.
Si veda anche:
Ripetizioni (stanghette di battuta e ripetizioni testuali)
Finestra di dialogo Opzioni del documento - Ripetizioni