Finale imposta di default una tonalità in modo maggiore, dove la scala che comincia dal Do non ha nè diesis nè bemolli. In un sistema di questo tipo la nota Do è considerata da Finale il grado 0 di una scala senza alterazioni (Do maggiore). Potete, comunque, comunicare a Finale che state lavorando in modo minore, per cui la scala omonima che comincia dalla nota Do avrebbe tre bemolli (ad esempio), mentre nella scala senza accidenti (La minore), il Do non sarebbe la fondamentale.
Se seguite le istruzioni qui di seguito, noterete due cambiamenti significativi nel comportamento del programma. Primo: quando create sigle di accordi, la loro descrizione  nella finestra di dialogo Definizione dell’accordo sarà accurata (la fondamentale di un accordo di  La minore in una scala senza accidenti sarà contrassegnato 1, non 6). Secondo: se state trascrivendo musica usando lo Strumento HyperScribe o lo Strumento Trascrizione, scoprirete che gli accidenti sono trascritti con molta più pertinenza. In La minore, ad esempio, la nota tra Sol e La sarà scritta come (invece di A
 (invece di A , come sarebbe chiamata in Do maggiore).
, come sarebbe chiamata in Do maggiore).
 ; quindi fate doppio click sulla misura in cui volete che cominci il modo minore. Apparirà la finestra di dialogo Armatura di chiave.
; quindi fate doppio click sulla misura in cui volete che cominci il modo minore. Apparirà la finestra di dialogo Armatura di chiave. in tonalità di Mi rimarrà Sol
 in tonalità di Mi rimarrà Sol in tonalità di Mi
 in tonalità di Mi ), o Enarmonicamente che controlla l’uso degli accidenti, sostituendoli dove necessario (ad esempio un Sol
), o Enarmonicamente che controlla l’uso degli accidenti, sostituendoli dove necessario (ad esempio un Sol diventa un La
 diventa un La in tonalità di Mi
 in tonalità di Mi ); Lascia le note sulla stessa linea (modalmente), col quale ogni nota rimane sul suo spazio o riga d’origine, ma senza l’aggiunta di alterazioni. 
 Se selezionate Trasponi le note, dovete anche precisare Su o Giù dal menu      a discesa per indicare la direzione del trasporto della musica.
); Lascia le note sulla stessa linea (modalmente), col quale ogni nota rimane sul suo spazio o riga d’origine, ma senza l’aggiunta di alterazioni. 
 Se selezionate Trasponi le note, dovete anche precisare Su o Giù dal menu      a discesa per indicare la direzione del trasporto della musica.
| Pagina iniziale |   |