Finestra di dialogo Utilizzo dei righi

Come farla apparire
Selezionate lo Strumento Rigo musicale
. Scegliete Utilizzo dei righi dal menu Rigo musicale. Apparirà la finestra di dialogo Utilizzo dei righi.
Qual è la sua funzione
Utilizzate la finestra di dialogo Utilizzo dei righi per specificare l’esatta posizione verticale di un rigo selezionato, misurato dalla parte superiore della finestra in Visualizzazione lineare, e per verificare quale rigo nella partitura sarà soggetto alle vostre modifiche di posizionamento.
- Elenco dei righi: Globale • Estrazione speciale delle parti • Accollatura (più il numero dell’accollatura corrente). Finale visualizza quale sistema di righi musicali viene interessato dal posizionamento di uno o più righi. Finale ha tre modi per visualizzare le informazioni in Visualizzazione pagina. Il primo è quello predefinito, o visualizzazione “Globale”. Finale può temporaneamente visualizzare la pagina formattandola in due modi ulteriori: durante Estrazione speciale delle parti e quando una o più accollature di righi vengono ottimizzate per rimuovere i righi di sole pause. L’indicatore Elenco utilizzo dei righi vi permette di sapere se le modifiche di posizionamento hanno effetto sulla visualizzazione “Globale”, sulla formattazione temporanea durante Estrazione speciale delle parti o sull’ottimizzazione delle accollature.
Quando appare “Globale” trascinando un rigo, o modificando il suo valore Distanza dall’alto, viene alterata la sua posizione in ogni sistema di righi musicali in Visualizzazione pagina e quella in Visualizzazione lineare.
Quando appare “Estrazione speciale delle parti” trascinando un rigo, o modificando il suo valore Distanza dall’alto, in Visualizzazione pagina si agisce sulla sua posizione in ogni sistema che però non verrà modificata in Visualizzazione lineare. Trascinando un rigo in Visualizzazione lineare si agisce sulla posizione del rigo in Visualizzazione lineare senza modificarla in Visualizzazione pagina finchè non è attivo Estrazione speciale delle parti (non appare alcun segno di verifica accanto al comando Estrazione speciale delle parti nel menu Documento).
Appare “Accollatura” (più il numero del sistema attuale) quando il sistema selezionato è stato ottimizzato usando lo Strumento Configura-Pagina. Qualsiasi modifica di posizione in Visualizzazione pagina interesserà solo l’attuale accollatura.
- Rigo numero • Preced • Success. Questo numero mostra il numero interno di Finale per il rigo attuale (Finale numera i righi nell’ordine in cui sono stati creati). Normalmente non vi è ragione per inserire un numero differente per un rigo. Tuttavia, se inserite un nuovo numero, Finale modificherà i contenuti di un rigo per adattarli a quelli di un rigo esistente (senza modificare l’ordine del rigo nella partitura). Quando due righi musicali condividono lo stesso numero ID, i loro contenuti sono identici e connessi dinamicamente, così che qualsiasi modifica in un rigo appare anche nell’altro. Cliccate Preced. e Success. per muovervi attraverso i righi. Ricordate che Finale numera i righi come li create, così se avete riarrangiato o cancellato i righi essi saranno numerati secondo l’ordine di dislocazione nella partitura.
- Distanza dall’alto. Questo numero determina la distanza dalla linea superiore del rigo alla parte superiore della finestra in Visualizzazione lineare. Inserite un valore negativo (in unità di misura) per modificare verso il basso la posizione verticale del rigo. Se inserite lo stesso numero per due righi musicali Finale sovrapporrà i righi.
Suggerimento: Finale utilizza questo valore come punto di partenza per il posizionamento di un rigo; le posizioni del rigo in Visualizzazione pagina sono soggette a qualsiasi ridimensionamento che ordiniate con lo Strumento Ridimensiona.
- OK
• Annulla. Cliccate Annulla per ritornare alla partitura senza modificare la posizione dei righi musicali. Clicccate OK per confermare le vostre modifiche e ritornare alla partitura.
Si veda anche:
Strumento Rigo musicale