Finestra di dialogo Opzioni del documento - Testo cantato

Come farla apparire
Dal menu Documento selezionate la voce Opzioni del documento. Apparirà la finestra di dialogo Opzioni del documento. Nella sezione di sinistra di questa finestra di dialogo selezionate la categoria Testo cantato, apparirà la relativa maschera di opzioni nella sezione di destra della finestra di dialogo.
Qual è la sua funzione
In questa finestra di dialogo potete determinare molte impostazioni relative al testo cantato come l’allineamento e la giustificazione di specifiche tipologie di sillabe (le sillabe con estensione o le sillabe all’inizio del rigo, ad esempio). Potete anche impostare le caratteristiche dei trattini di sillabazione e delle linee di estensione, il loro spessore e il posizionamento.
- Sillabe con linee di estensione • Prima sillaba del testo cantato • Sillabe a inizio rigo/accollatura • Altro; Allineamento • Giustificazione: Centro • Sinistra • Destra. Potete selezionare le opzioni che preferite per impostare globalmente gli allineamenti e le giustificazioni per il testo cantato della vostra partitura (si veda il Menu Canto per gli esempi relativi all’allineamento e giustificazione delle sillabe). L’ordine delle voci presenti nella finestra stabilisce anche la priorità delle impostazioni. Ad esempio, se avete una sillaba che è la prima sillaba di un rigo, ma è anche dotata di una linea di estensione, questa vedrà come impostazione prioritaria quella relativa alla linea di estensione anziché quella di sillaba ad inizio rigo (presumendo abbiate selezionato in generale entrambe le caselle). Selezionate la casella accanto all’impostazione scelta se volete che questa venga applicata alla partitura.
- Ignora il margine superiore delle sillabe con punteggiatura • Punteggiatura da ignorare. Selezionate questa opzione e inserite il carattere di punteggiatura da ignorare per dire a Finale di non considerarlo ai fini dell'allineamento e della centratura quando si trova all'inizio o alla fine di una sillaba. Una serie di caratteri predefiniti è disponibile di default.
- Usa i trattini di sillabazione “intelligenti”. Selezionando questa casella di scelta si renderà disponibile una serie di opzioni atte a determinare come Finale debba comportarsi con il trattino di congiunzione di due sillabe poste rispettivamente alla fine di un rigo e all’inizio di quello successivo. Per il trattino di sillabazione verrà usato il carattere previsto nel font selezionato per il testo cantato.
- Sempre.
Scegliete questa opzione se volete mettere sempre il trattio di sillabazione tra l’ultima sillaba di un rigo e la prima del rigo successivo, nel caso in cui questo sia previsto. Apparirà il trattino all’inizio del rigo successivo, anche quando la sillaba è attaccata alla prima nota.
- Solo quando la prima sillaba cade sulla seconda nota o successiva. Scegliete questa opzione per far sì che il trattino venga inserito soltanto quando la prima sillaba è collegata alla seconda nota del rigo o ad una nota successiva.
- Mai.
Scegliete questa opzione per non inserire mai il trattino tra due sillabe congiunte che proseguono a capo.
- Spaziatura massima fra i trattini. Inserite in questo campo di testo il valore che desiderate per la distanza fra i trattini di sillabazione multipli. Se volete che due sillabe attaccate a note “lontante” vengano unite da un solo trattino, inserite un valore elevato in questo campo di testo, in modo che questa distanza non venga mai raggiunta.
- Numerazione automatica del testo cantato. Selezionate una di queste due opzioni se volete che le strofe del testo cantato vengano numerate automaticamente. Ciascuna delle due opzioni offre un diverso allineamento del numero. La prima opzione produce una giustificazione a sinistra di tutti i numeri delle diverse strofe, raggruppandoli sotto la stessa nota, mentre la seconda accosta il numero di strofa (o sezione o ritornello) alla prima sillaba del testo. La numerazione automatica delle strofe può essere attivata selezionando il tipo di testo cantato (Strofa, Sezione o Ritornello) dal sottomenu Numerazione automatica del menu Canto.
- Linee di estensione. Cliccate su questo pulsante per far apparire la finestra di dialogo Linee di estensione, all’interno della quale potrete determinare tutte le caratteristiche di questi elementi del testo cantato.
Si veda anche:
Testo cantato
Menu Documento/Opzioni del documento
FInestra di dialogo Linee di estensione