Come farla apparire
Scegliete Apri dal menu File e selezionate file MIDI dal menu a discesa Tipo di file. Fate doppio click sul nome del file MIDI che desiderate trascrivere (oppure selezionatelo e poi cliccate su Apri). Nella finestra di dialogo Opzioni di importazione del file MIDI selezionate l’opzione Imposta l’elenco traccia/rigo. Nella finestra di dialogo Mappatura da traccia/canale ai righi cliccate la prima riga di informazioni che non avete ancora riempito. Apparirà la finestra di dialogo Mappatura Traccia/Canale. Selezionate l’opzione Ampiezza mano; comparirà la fienstra di dialogo Ambito di estensione della mano.
Qual è la sua funzione
Questa finestra di dialogo vi consente di trascrivere i contenuti delle traccedel sequencer specificate in due righi musicali, splittando le note in accordo alla “larghezza” delle vostre mani, rappresentata dai numeri inseriti in questa finestra dialogo. Il vantaggio di questo metodo di splittare la vostra performance in mani destra e sinistra (come avviene con l’opzione Suddivisione fissa) è che Finale segue le vostre mani e il relativo movimento sulla tastiera, eliminando il bisogno di specificare un singolo punto di Suddivisione fisso.
Al posto di calcolare i numeri e di inserirli nei box di testo cliccate il pulsante Ascolto, poi suonate la prima nota o l’accordo della mano sinistra (o destra) della traccia da trascrivere. Finale inserirà automaticamente il numero nel campo di testo appropriato (quello nel quale avete sistemato il cursore).
Si veda anche:
Mappatura da traccia/canale ai righi
Opzioni di importazione del file MIDI
Pagina iniziale Manuale Utente |
![]() |