Finestra di dialogo SmartScore Lite
Come farla apparire
Dal sottomenu Scansione: SmartScore Lite del menu File scegliete Importa un file TIFF esistente.
Qual è la sua funzione
Attraverso questa finestra di dialogo potrete aprire e trascrivere un file TIFF ottenuto tramite scanner.
- Aggiungi file all’elenco • Rimuovi file dall’elenco. Cliccate su Aggiungi file all’elenco per aggiungere all’elenco un file scannerizzato per la trascrizione. Cliccate sul pulsante Cancella file dall’elenco per rimuovere un file da questo stesso elenco.
- Muovi in su • Muovi in giù. Cliccate su uno di questi due pulsanti per spostare un file selezionato in una posizione diversa (rispettivamente più alta o più bassa) nell’elenco.
- Salva con nome. Cliccate su questo pulsante per salvare un file TIFF non ancora trascritto.
- Informazioni su SmartScore Lite. Cliccate questo pulsante per visualizzare ulteriori informazioni in merito a SmartScore Lite e altri prodotti per la scansione sviluppati da Musitek.
- Anteprima automatica. Selezionate questa casella di scelta per visualizzare un’anteprima del file nell’area di visualizzazione a sinistra della finestra di dialogo.
- Inizia riconoscimento. Cliccate su questo pulsante per avviare la conversione del file TIFF in un documento di Finale. Apparirà la finestra di dialogo Assegnazione del nome dello strumento, all'interno della quale potrete assegnare a ciascun rigo il nome dello strumento, lo strumento MIDI e la trasposizione eventuale.
- Unisci offset delle voci: Mai...Nei 3/4 di una testa di nota. Sovente vedrete note appartenenti a voci diverse apparire sfasate orizzontalmente, anche se i rispettivi suoni sono contemporanei. E’ necessario che SmartScore Lite sappia quali note dovrà allineare e quali no in un unico “evento verticale”. Quando le note e/o le pause appartenenti a diverse voci sono allineate verticalmente, esse sono raggruppate in quello che viene definito uin “evento verticalmente allineato”. Normalmente, lo spazio fra note non allineate orizzontalmente appartenenti a voci diverse non supera l’equivalente di 1/4 della dimensione di una testa della nota.
Se nella vostra musica, fra le diverse voci, c’è un offset che supera regolarmente questo spazio, scegliete da questo elenco a discesa uno spazio superiore. Queste misure sono riportate in proporzione alla dimensione delle teste delle note.
Se la vostra musica è caratterizzata da una tessitura polifonica particolarmente densa, come nel caso di un solo per chitarra o di passaggi orchestrali annotati con una spaziatura limitata, potrebbe rendersi necessario aumentare lo spazio previsto per l’offset tra le diverse voci.
- Terzine. Selezionate questa opzione se volete che SmartScore Lite riconosca le terzine e le inserisca nella trascrizione del documento.
- Annulla. Cliccate su Annulla per abbandonare l’operazione di conversione del file scannerizzato.
Si veda anche:
Scansione