Finestra di dialogo Opzioni di esportazione del file MIDI

Come farla apparire
Dal sottomenu Opzioni MIDI File del Menu MIDI/Audio scegliete Opzioni di esportazione del file MIDI.
Oppure:
Dal menu File scegliete Salva con nome. Inserite il nome del file che volete salvare e selezionate l'opzione file MIDI dal menu Tipo di file.
Inoltre, quando scegliete di salvare un file MIDI dai Controlli per il Playback, la finestra di dialogo Opzioni di esportazione del file MIDI appare nel momento in cui cliccate su
OK.
Qual è la sua funzione
Potete salvare un documento in diversi formati. Questo formato, conosciuto come standard ,
mette a vostra disposizione i documenti di altri programmi musicali diversi (normalmente sequencer) dei quali potete leggere questo formato di file.
In questa finestra di dialogo Finale vi chiede quale tipo di file MIDI desiderate creare; diversi sequencer possono leggere questi diversi formati.
La finestra di dialogo Opzioni di esportazione del file MIDI vi consente inoltre di salvare i segnalibri come marcatori quando salvate il file MIDI.
- Tipo di file MIDI: Formato 1. Cliccate questo pulsante per creare un file MIDI Formato 1. Si tratta del formato maggiormente usato; questo formato di file contiene tracce multiple. In Finale, ogni strumento è sistemato in una sua traccia; ricordate che ogni elemento di ogni rigo musicale (Livelli 1–4, Accordi e Espressioni) può essere assegnato ad uno strumento. Ricordate, inoltre, che fino a quando non avrete assegnato ogni elemento ad uno strumento, il file MIDI risultante non sarà multitraccia. Per una completa discussione sugli strumenti si veda la finestra di dialogo Elenco degli strumenti.
- Tipo di file MIDI: Formato 0. In questo formato MIDI tutta la musica viene sistemata in una singola traccia, separata solo da un canale MIDI differente. In Finale, comunque, due righi possono avere differenti canali MIDI assegnati solo se hanno una assegnazione diversa di strumenti. Così, nel caso di questo formato, assicuratevi di aver assegnato un differente strumento ad ogni elemento (Livelli 1–4, Accordi Espressioni) se desiderate assegnargli un proprio canale MIDI.
- Tipo di file MIDI: Mappa del tempo. Alcuni sequencer avanzati vi consentono di importare la mappa tempo di un brano che consiste in un file separato contenente l’annotazione di ritardi, accelerandi e altre fluttuazioni del tempo nel brano. Cliccate questo pulsante per creare una “Mappa del tempo” del file MIDI per il vostro documento.
- Salva i segnalibri come marcatori. Specificate se desiderate che Finale salvi i segnalibri convertendoli in sequencer markers.
- Non mostrare questa finestra scegliendo Salva con nome. Selezionate questa opzione se desiderate utilizzare il corrente settaggio nelle opzioni di esportazione del file MIDI la prossima volta che salverete un file MIDI da Finale. La finestra di dialogo Opzioni di esportazione del file MIDI non sarà ulteriormente visualizzata quando salverete un MIDI file; verrà visualizzata soltanto quando la selezionerete dal menu MIDI. Deselezionate questa casella di scelta per visualizzare nuovamente la finestra di dialogo Opzioni di esportazione del file MIDI quando salvate un file MIDI.
- OK
• Annulla. Cliccate su OK per confermare le opzioni e creare il file MIDI. Cliccate Annulla per ritornare alla partitura senza creare un file MIDI.
Si veda anche:
MIDI
Elenco degli strumenti
Menu MIDI/Audio