Come farla apparire
Selezionate lo Strumento Tonalità , e fate doppio click sulla misura nella quale volete applicare la modifica all’armatura. Appare la finestra a scorrimento Armatura di chiave. Potete raggiungere questa finestra di dialogo anche dal menu contestuale, cliccando con il pulsante destro del mouse nella misura sulla quale volete intervenire, oppure potete arrivarci da qualsiasi finestra o menu che contenga un comando di Impostazione di tonalità. Scegliete Non usuale dal menu a discesa. Cliccate l’icona OrdChiav.
Qual è la sua funzione
Questa finestra di dialogo è utilizzata nella creazione di Formati lineari e armature di chiave non lineari; si veda la finestra di dialogo Armature di chiave non usuali per una trattazione più completa. In breve: Finale vi permette di creare sistemi tonali e armature di chiave non standard, basati su scale con qualsiasi numero di gradi e con alterazioni posizionate dovunque vogliate.
In alcune delle armature di chiave che avete creato—e per alcune chiavi che avete disegnato—potreste voler precisare il posizionamento delle alterazioni sul rigo. Da questa finestra di dialogo potete regolare l’ottava in base alla quale far comparire ogni singola alterazione sul rigo, in relazione ad ogni singola chiave.
Chiave (#): Preced.: Success. In ogni documento di Finale possono esserci fino a diciotto chiavi definite, numerate da 0 a 17. Questo indicatore, attraverso un numero, rappresenta la chiave per la quale state regolando la posizione delle alterazioni. Cliccate Preced. e Success. per far cambiare l’indicatore Chiave (#) e scorrere lungo le diciotto chiavi disponibili per il documento.
Unità (#): Preced.: Success. In Finale, un'alterazione che compare nell’armatura di chiave è detta Unità. Le Unità sono ordinate secondo la loro comparsa nella serie; così, nel sistema tonale standard, la prima alterazione a comparire (il Fa# in tonalità di Sol maggiore) è identificata come Unità 1; la seconda (il Do# nella tonalità di Re maggiore) Unità 2 e così di seguito. I bemolle sono contrassegnati da numeri negativi come Unità; il primo a comparire (il Sib in tonalità di Fa maggiore) corrisponde all’Unità –1 (sempre riferendosi al sistema standard), il seguente (Mib in tonalità di Sib maggiore) viene identificato come Unità –2 e così di seguito. Questo indicatore identifica l’Unità, ovvero l’alterazione, della quale volete cambiare l’ottava di posizionamento. Cliccando i pulsanti Preced. e Success. sul fondo della finestra cambiate il valore dell’indicatore Unità, muovendovi così da un'alterazione all’altra dell’armatura (si noti che in un’armatura di chiave non lineare i numeri di Unità sono sempre positivi). Non essendoci alcuna progressione di tonalità—trattandosi di un’armatura a sé statne—le Unità sono semplicemente numerate nell’ordine di comparsa.
Ottava. Il numero in questo campo indica al programma in quale ottava debba comparire l’Unità selezionata. L’ottava 0 è quella che ha inizio dal Do centrale (“ottava fondamentale”); L’ottava 1 è quella che si estende dal Do centrale al Do dell’ottava superiore e così via . Le ottave che si estendono al di sotto del Do centrale sono contrassegnate da numeri negativi: –1 è l’ottava inferiore a quella “centrale”, di valore 0, e così via
Si veda anche:
Finestra di dialogo Armature di chiave non usuali
Pagina iniziale Manuale Utente |
![]() |