Finale 2009 ha subito alcune modifiche nell'interfaccia che permettono un lavoro più fluido da parte degli utenti, in particolar modo per quanto riguarda la gestione delle espressioni.
Espressioni assegnate all'elenco partitura
(Se non avete ancora famigliarità con l'utilizzo delle espressioni e della loro assegnazione mediante gli elenchi partitura, tralasciate queste informazioni e fate riferimento alle voci Espressioni e Elenco partitura e Elenco dei righi.)
La definizione stessa del termine "espressione" è cambiata in Finale 2009, al fine di renderne più semplice l'organizzazione, il lavoro, la gestione e l'inserimento in partitura.
In Finale 2008 e nelle versioni precedenti, "espressioni assegnate alle misure" venivano inserite in partitura e posizionate in base alla misura alla quale erano state assegnate. Esse potevano anche essere assegnate a tutti i righi e, in seguito, potevano essere "disabilitati" alcuni righi, per farle comparire soltanto sui pentagrammi desiderati, utilizzando un "elenco di righi". Ad esempio, un'espressione assegnata alla misura,poteva essere assegnata "solo a questo rigo" oppure "a tutti i righi", selezionando l'opzione desiderata o, ancora, "al solo rigo superiore" o "inferiore", lavorando all'interno della finestra di dialogo Elenco di righi. Ciascuna espressione assegnata ad una misura comprendeva, essenzialmente, il proprio elenco di righi e impostazioni di posizionamento e le impostazioni delle espressioni potevano essere modificate soltanto per un'espressione alla volta. Inoltre quando le espressioni venivano copiate da un documento all'altro, anche i relativi elenchi di righi venivano copiati, creando così una moltitudine di elenchi di righi nel file.
In Finale 2008 e nelle versioni precedenti le "espressioni asseggnate alle note" venivano assegnate e posizionate in relazione alla singola nota alla quale erano state applicate. Le opzioni di posizionamento possono variare in base a molti elementi. Come le espressioni assegnate alle misure, anche quelle assegnate alle note portano con sé un gran numero di dati e impostazioni e possono essere modificate soltanto una alla volta.
In Finale 2009, "le espressioni assegnate alle note" e "le espressioni assegnate alle misure" sono state unificate e ciascuna espressione può condividere le proprio impostazioni con le altre. Infatti, le principali differenze tra le varie espressioni, sono ora basate sulla funzione che esse hanno in partitura. Più specificamente le espressioni, in Finale 2009, sono state suddivise e raggruppate in sei categorie, ognuna delle quali ha le sue impostazioni relative a carattere, posizionamento e elenchi dei righi, condivise da tutte le espressioni in essa contenute (si veda Espressioni). Le modifiche a queste impostazioni possono essere apportate a tutte le espressioni comprese in una categoria (sia nella libreria che in partitura). Naturalmente, quando necessario, queste impostazioni possono essere modificate individualmente, per una singola espressione, senza intervenire sulla categoria (si veda Configurazione dell'espressione. La configurazione degli elenchi di righi, ora, può essere effettuata tanto per le categorie di espressioni, quanto per le espressioni singole.
Per capire bene l'importanza di questa innovazione è necessario comprendere che tutte le espressioni sono distinte in base ad uno di questi due principi:
Il primo tipo comprende tutte le espressioni che possono portare vantaggio se usate con gli elenchi dei righi,poiché è prassi durante nel lavoro di scrittura musicale assegnare certi tipi di simboli (come le indicazioni di tempo) im ,modo consistente, attraverso tutti i righi e le accollature della partitura, dall'inizio alla fine. Tavolta è necessario cambiare le definizioni di questi elenchi di righi; per questo potete selezionare uno dei 4 elenchi di righi predefiniti. Potete modificare le configurazioni degli elenchi dei righi nella finestra di dialogo Elenco dei righi. Modifiche alle impostazioni di posizionamento, ai caratteri e agli elenchi di righi per le categorie di espressioni possono essere effettuate all'interno della finestra di dialogo Impostazione delle categorie.
Quando create un nuovo documento con l'Impostazione guidata, Finale assegna automaticamente le espressioni all'elenco righi 1, che prevede il posizionamento sopra il rigo superiore e sopra il rigo superiore di ogni sezione strumentale.
Se, in una versione precedente di Finale, avete utilizzato espressioni assegnate alla misura e elenchi dei righi per l'inserimento di indicazioni di dinamica (e testi per l'espressività e la tecnica), potreste perdere la possibilità di applicare simultaneamente molte di queste indicazioni. Se questo dovesse verificarsi, utilizzate un metatool per l'inserimento in combinazione con il trascinamento del cursore; in questo modo potrete assegnare quella particolare espressione contemporaneamente a più righi. Si veda Inserire un'espressione in partitura.
Modifiche alle espressioni
Copiare ed incollare le espressioni da un documento all'altro
Quando copiate una regione di musica contenente espressioni che appartengono ad una categoria che non esiste nel documento di destinazione o ad una stessa categoria con impostazioni diverse, Finale creerà una nuova categoria nel documento di destinazione e inserirà le espressioni all'interno di essa.
Mappa di riferimento delle modifiche dell'interfaccia di Finale 2009
Utilizzate questa tabella per trovare tutti i comandi che hanno cambiato nome o che hanno subito spostamenti all'interno dell'interfaccia di Finale 2009 (i comandi che non vengono citati non hanno subito variazioni rispetto a Finale 2008). I nuovi comandi, menu e sottomenu sono contrassegnati da un asterisco (*). I caratteri "" sigificano che il nome dell'elemento del menu non ha subito variazioni.
Nome del comando in Finale 2008 | Menu di Finale 2008 | Menu di Finale 2011 | Nome del comando in Finale 2011 |
Salva come Accompagnamento di SmartMusic | File/Salva formati speciali | File | Esporta come SmartMusic |
Salva come file Audio | File/Salva formati speciali | File | Esporta come file Audio |
Salva le preferenze | File/Salva formati speciali | File | "" |
- | - | Visualizzazione | Sottomenu Stile visualizzazione pagina |
- | - | Documento | Impostazione delle categorie* |
|
MIDI/Audio | MIDI/Audio/Impostazione degli strumenti |
|
Elenco degli strumenti | Finestre (solo) | MIDI/Audio/Impostazione degli strumenti | "" (duplicato nel menuMIDI/Audio) |
- | - | MIDI/Audio | Sottomenu Human |
- | - | MIDI/Audio | Device Setup submenu |
Impostazioni Audio | MIDI/Audio | MIDI/Audio/Impostazione periferiche | "" |
- | - | MIDI/Audio/Impostazione periferiche | Gestione Plug-in |
Impostazioni MIDI | MIDI/Audio | MIDI/Audio/Impostazione periferiche | "" |
MIDI Thru | MIDI/Audio | MIDI/Audio/Impostazione periferiche | "" |
Canali MIDI per l'intavolatura | MIDI/Audio | MIDI/Audio/Impostazione periferiche | "" |
Invia MIDI Sync | MIDI/Audio | MIDI/Audio/Impostazione periferiche | "" |
Invia MTC | MIDI/Audio | MIDI/Audio/Impostazione periferiche | "" |
- | MIDI/Audio/Opzioni MIDI File | Sottomenu Opzioni MIDI File* | |
Opzioni di importazione del file MIDI | MIDI/Audio | MIDI/Audio/Opzioni MIDI File | "" |
Opzioni di esportazione del file MIDI | MIDI/Audio | MIDI/Audio/Opzioni MIDI File | "" |
- | - | MIDI/Audio/Area Appunti (memoria MIDI) | Sottomenu Area Appunti (memoria MIDI)* |
Importa i dati MIDI dagli appunti | MIDI/Audio | MIDI/Audio/Area Appunti (memoria MIDI) | "" |
Esporta i dati MIDI dagli appunti | MIDI/Audio | MIDI/Audio/Area Appunti (memoria MIDI) | "" |
Playback con altoparlanti interni | MIDI/Audio | MIDI/Audio/Impostazione periferiche | MIDI/Playback con altoparlanti interni |
Disattivato | MIDI/Audio/Playback con altoparlanti interni | finestra di dialogo Impostazioni MIDI (scegli MIDI System) | - |
QuickTime Playback | MIDI/Audio/Playback con altoparlanti internik | finestra di dialogo Impostazioni MIDI (scegli Playback con QuickTime) | - |
SmartMusic SoftSynth Playback | MIDI/Audio/Playback con altoparlanti interni | finestra di dialogo Impostazioni MIDI (scegli Playback con SmartMusic SoftSynth) | - |
Comandi e finestre di dialogo rimosse in Finale 2009
Pagina iniziale Manuale Utente |
![]() |