Come farla apparire
Selezionate lo Strumento Rigo musicale . Cliccate il rigo (o la sua maniglia) che volete disporre come strumento traspositore, quindi scegliete Modifica attributi del rigo dal menu Rigo musicale oppure cliccate due volte sulla maniglia del rigo. Nella finestra di dialogo Attributi del rigo selezionate Trasposizione, quindi cliccate su Seleziona; si aprirà la finestra di dialogo Trasposizione per il rigo.
Trascrizione di un file MIDI: scegliete Apri dal menu File, e scegliete File MIDI dall’elenco a discesa Tipo di file. Cliccate due volte il nome del file MIDI che volete trascrivere. Nel finestra di dialogo Opzioni di importazione del file MIDI selezionate l’opzione Imposta l’elenco traccia/rigo. Nella finestra di dialogo Mappatura da traccia/canale ai righi cliccate la riga più in alto non assegnata di una traccia informativa. Si aprirà la finestra di dialogo Mappatura Traccia/Canale; cliccate sulla casella di scelta Trasponi. Apparirà la finestra di dialogo Trasposizione per il rigo.
Qual è la sua funzione
Potete anche stabilire che qualsiasi rigo di Finale abbia qualsiasi trasporto strumentale; ad esempio, un rigo della tromba può essere trasportato un intero tono sopra; tuttavia Finale riprodurrà la musica ad altezza reale. Mentre lavorate sulla partitura, potete visualizzare i righi strumentali sia nella forma trasportata sia in altezza reale.
In questa finestra di dialogo potete specificare una o diverse trasposizioni comuni oppure potete creare le vostre opzioni di trasposizione personalizzate. Potete inoltre ordinare a Finale di utilizzare una chiave differente per quello strumento quando il rigo è visualizzato nella sua forma trasposta (Finale userà la chiave normale specificata da voi come Prima chiave per il rigo non trasportato).
Potete far si che un rigo venga trasportato cromaticamente, muovendo le note su un rigo senza modificare l’indicazione di chiave. Potete anche ordinare a Finale di non trasportare affatto il rigo scegliendo Nessuna elenchi a discesa Tonalità e Cromatica. L’opzione Imposta usando la chiave vi permette di cliccare su una visualizzazione grafica contenente tutte le chiavi a disposizione per selezionarne una.
Per questo strumento… |
Scegliete questa trasposizione |
Nessuna |
Utilizzate: Imposta usando la chiave |
Strumento in La (es. clarinetto in La) |
(La) 3m su, agg. 3 bemolli |
Strumento in Sib (es. clarinetto, tromba) |
(Sib) 2M su, agg. 2 diesis |
Strumento in Sib acuto (es. sax tenore) |
(Sib) 9M su, agg. 2 diesis |
Strumento in Re (es. tromba) |
(Re) 2M giù, agg. 2 bemolli |
Strumento in Mib (es. clarinetto in Mib) |
(Mib) 3m giù, agg. 3 diesis |
Strumento in Mib alto (es. sax contralto) |
(Mib) 6M su, agg. 3 diesis |
Strumento in Mib acuto (es. sax baritono) |
(Mib acuto) 6M+Ottava su, agg. 3 diesis |
Strumento in Fa (es. Corno) |
(a) 5g su, agg. 1 diesis |
Strumento in Sol (es. flauto contralto) |
(Sol) 4g su, agg. 1 bemolle |
Strumento acuto (es. ottavino) |
Ottava sopra |
Strumento basso (es. contrabbasso) |
Ottava sotto |
Altro |
Crea una trasposizione personalizzata |
Per questo strumento… | Scegliete questa trasposizione |
Nessuna | Utilizzate: Imposta usando la chiave |
Strumento in La (es. clarinetto in La) | (La) 3m su |
Strumento in Sib (es. clarinetto, tromba) | (Sib) 2M su |
Strumento in Sib acuto (es. sax tenore) | (Sib) 9M su |
Strumento in Re (es. tromba) | (Re) 2M giù |
Strumento in Mib (es. clarinetto in Mib) | (Mib) 3m giù |
Strumento in Mib alto (es. sax contralto) | (Mib) 6M su |
Strumento in Mib acuto (es. sax baritono) | (Mib acuto) 6M+Ottava su |
Strumento in Fa (es. Corno) | (Fa) 5g su |
Strumento in Sol (es. flauto contralto) | (Sol) 4g su |
Strumento acuto (es. ottavino) | Ottava sopra |
Strumento basso (es. contrabbasso) | Ottava sotto |
Altro | Crea una trasposizione personalizzata |
Nota: quando l’opzione Imposta usando la chiave è selezionata Finale visualizza la chiave selezionata nonostante qualsiasi altra modifica di chiave effettuiate nel rigo (a meno che non abbiate selezionato Visualizza in altezza reale nel menu Documento). Questo vi offre il vantaggio di uno schermo leggermente più veloce. Se desiderate che compaiano tutte le modifiche di chiave di un rigo, assicuratevi che nella finestra di dialogo non sia selezionato Imposta usando la chiave, quindi scegliete la chiave appropriata nella finestra di dialogo Attributi del rigo.
Si veda anche:
Finestra di dialogo Attributi del rigo
Mappatura da Traccia/Canale a rigo
Pagina iniziale Manuale Utente |
![]() |