Finestra di dialogo Opzioni del documento - Gruppi irregolari

Come farla apparire
Dal menu Opzioni selezionate Opzioni del documento, si aprirà la finestra di dialogo Opzioni del documento. Nella parte sinistra della finestra di dialogo selezionate la voce Gruppi irregolari. Apparirà la relativa maschera di opzioni nella parte destra della finestra di dialogo. In alternativa potete fare Ctrl-click sullo Strumento Gruppi irregolari
per far comparire la finestra di dialogo Opzioni del documento-Gruppi irregolari. Lo stesso risultato lo potete ottenere cliccando sullo Strumento Gruppi irregolari con il pulsante delstro del mouse e selezionando la voce Impostazione predefinita dei gruppi irregolari.
Qual è la sua funzione
Quando create un nuovo gruppo irregolare in un documento di Finale, viene di norma applicato un numero sopra di esso (come il 3 sopra una terzina). Utilizzando questa categoria di opzioni è possibile modificare il modo predefinito in cui viene notato il gruppo; ad esempio, si può specificare al programma di aggiungere una quadra o una arco. Da quel momento, qualsiasi gruppo irregolare creato avrà tali caratteristiche già impostate.
Posizionamento predefinito:
- Manuale • Lato raggruppamento • Lato nota • Sopra • Sotto. Quando l’opzione Manuale è selezionata in questo elenco a discesa, Finale farà riferimento alle impostazioni relative alla sezione Definizione predefinita di visualizzazione di questa finestra di dialogo, per collocare i gruppi irregolari in partitura. Per riposizionare un gruppo irregolare in partitura, trascinatene la maniglia. Quando è selezionate l’opzione Lato raggruppamento e create un gruppo irregolare su delle note raggruppate, Finale collocherà automaticamente il gruppo irregolare “agganciandolo” al lato del raggruppamento stesso e ne adeguerà l’angolazione. Quando invece, con questa opzione selezionata, create un gruppo irregolare su note non raggruppate, Finale collocherà il gruppo irregolare facendo riferimento alle impostazioni contenute nella sezione Definizione predefinita di visualizzazione di questa finestra di dialogo. Potrete, eventualmente, trascinare la maniglia del gruppo irregolare per aggiustarne il posizionamento in partitura. Selezionate le opzioni Sopra o Sotto per collocare automaticamente i gruppi irregolari rispettivamente sopra o sotto il rigo musicale.
- Gruppi irregolari “incisore”. Selezionate questa opzione per abilitare l’utilizzo dei gruppi irregolari con grafia in “stile incisore”. Questi gruppi irregolari si adattano automaticamente quando le note vengono alzate o abbassate. I gruppi irregolari “incisore” aggiornano il proprio posizionamento in modo automatico al fine di evitare le linee del rigo e le pause. La posizione e l’angolazione della parentesi o della legatura vengono calcolate in base alla direzione del gambo più lungo (anziché sul gambo della prima nota del gruppo irregolare, come avviene quando questa opzione non è selezionata).
- Evita il rigo. Selezionate questa casella di controllo per fare in modo che Finale collochi sempre la parentesi dei gruppi irregolari sopra la linea superiore del rigo o sotto la linea inferiore.
- Trascinamento orizzontale. Con questa opzione selezionata è possibile trascinare dovunque tutte le maniglie relative ad un gruppo irregolare, in senso orizzontale. Potete muovere un arco di raggruppamento, una quadra orizzontale, un numero, liberamente a destra e sinistra.
- Usa la nota inferiore. Se la prima nota del gruppo irregolare è un accordo, i valori inseriti nei campi di testo della sezione Definizione predefinita della posizione sono misurati con riferimento alla nota superiore; se trasportate in giù o in su tale nota, il gruppo nel suo complesso la segue. Se selezionate questa opzione, invece, i numeri saranno riferiti alla nota inferiore.
- Definizione predefinita di visualizzazione:
- Numero: Nessuno • Numero • X:Y, X:Yq, Xq:Yq. Utilizzate questo elenco a discesa per specificare se Finale debba collocare un numero, una frazione o nessuna indicazione su un gruppo irregolare. Se selezionate, ad esempio, l’opzione X:Y, Finale mostrerà l’indicazione “3:2” nel caso di una terzina. Se, invece, selezionerete l’opzione Xq:Yq per una terzina di semiminime, Finale mostrerà l’indicazione "3q:2q".
- Forma: Nulla • Legatura • Parentesi. Usate questo menu a discesa per impostare il gruppo come privo di segni sopra, ovvero provvisto di quadra o arco di raggruppamento. I gruppi muniti di legature ad arco usano effettivamente archi (con estremi rastremati), a meno che il segno non sia “spezzato” (cioè se è selezionata la casella di scelta relativa all’opzione Interrompi legature o parentesi), nel cui caso vengono usate delle linee curve (con estremi tagliati di netto).
- Interrompi legature o parentesi. Se selezionate questa opzione, Finale creerà uno spazio vuoto in mezzo alla legatura o alla parentesi per far stare il numero.
- Usa sempre la forma specificata • Usa la parentesi soltanto su note non raggruppate • Nessuna parentesi sul lato del raggruppamento. Selezionate la prima di queste tre opzioni per dire a Finale di utilizzare la forma selezionata (parentesi o legatura) su tutti i gruppi irregolari. Selezionate la seconda opzione per dire a Finale di utilizzare la parentesi soltanto nel caso di gruppi irregolari composti da note non raggruppate (ad esempio una terzina di semiminime). Selezionate l’ultima opzione per dire a Finale di mettere sempre la parentesi sul lato della testa delle note nel caso di gruppi irregolari composti da note raggruppate.
Definizione della posizione predefinita:
- Numero: Orizzontale • Verticale. Inserite in questo campo di testo il valore necessario (espresso nell’unità di misura selezionata) per regolare il posizionamento orizzontale e verticale del numero relativo al gruppo irregolare.
- Centra il numero sulla base delle durate. Selezionate questa casella di controllo per regolare il posizionamento centralmente il numero, in base alla durata ritmica del gruppo irregolare (diversamente il numero verrà centrato in modo equidistante dalla prima e dall’ultima nota del gruppo irregolare).
- Ignora offset orizzontale del numero. Se avete impostato uno spostamento laterale globale per il numero dei gruppi irregolari, selezionate questa casella di controllo quando volete chee questo spostamento non venga applicato.
- Forma: Orizzontale • Verticale. Questi valori rappresentano il posizionamento orizzontale e verticale dell’elemento grafico applicato sul gruppo irregolare (arco o quadra) rispetto al numero rappresentante la divisione. Immettete un valore maggiore o minore per O: per cambiare l’intero posizionamento della grafica del gruppo rispetto alla nota. Per avvicinare o allontanare questi elementi dalla nota, immettete un valore minore o maggiore in V:. Questi valori sono da intendersi come espressi nell’unità di misura corrente:.
- Sempre orizzontale. Selezionate questa opzione se desiderate che Finale renda orizzontali tutte le parentesi dei gruppi irregolari.
- Parentesi sull’intera durata. Selezionate questa opzione se volete che le parentesi dei gruppi irregolari siano estese verso destra, in modo da comprendere tutta la durata dei gruppi irregolari stessi.
- Uncini simmetrici. Questa opzione è selezionata di default, affinché la forma degli uncini dell’eventuale legatura quadra di raggruppamento del gruppo irregolare risultino simmetrici. Se accorciate o allungate un “uncino” del gruppo con questa opzione attiva, Finale traccia automaticamente anche l’altro della stessa lunghezza. Deselezionate questa opzione se desiderate poter allungare o accorciare in modo asimmetrico gli uncini delle parentesi quadre che inserite sui gruppi irregolari.
- Uncino sinistro • Uncino destro. Queste opzioni sostituiscono i campi Offset sinistro e Offset destro, che controllavano la lunghezza degli “uncini” sinistro e destro delle quadre orizzontali, nelle versioni precedenti di Finale. Immettete un valore (espresso nell’unità di misura corrente) nei campi di testo Uncino sinistro o Uncino destro per impostare la lunghezza degli uncini. Il valore risulta negativo perchè Finale intende la misura a partire dalla quadra a scendere verso il basso. Se la voce Uncini simmetrici è selezionata, il programma adeguerà automaticamente il campo di testo Uncino destro con il nuovo valore per il campo di testo Uncino sinistro. Se la voce non è selezionata, è possibile impostare valori diversi nei due campi per ottenere degli uncini di diversa lunghezza.
- Estensione sinistra • Estensione destra. Di default, Finale crea inizialmente un’indicazione di gruppo irregolare situata esattamente sopra la posizione delle note coinvolte. In alcuni casi, però, è più funzionale alla lettura del musicista avere un’indicazione che inglobi tutto lo spazio visuale del gruppo stesso. Potete ottenere questo risultato usando queste impostazioni, specificando di quanto la quadra o l’arco debbano sporgere oltre le note. Immettendo un valore più alto l’elemento grafico viene allungato. I valori in questi campi di testo sono espressi nell’unità di misura corrente.
- Aggiustamento manuale angolazione. Con un valore positivo in questo campo di testo la quadra o l’arco vengono angolati, in maniera che la parte destra sia più alta della sinistra. Immettendo un valore negativo il lato destro risulta più in basso. Il valore in questo campo di testo è espresso nell’unità di misura corrente.
Offset orizzontale del numero:
- Lato figura con gambo in su • Lato figura con gambo in giù. Quando Finale inserisce un numero sopra un gruppo irregolare (ad esempio un “3” sopra una terzina), lo posiziona allineandolo alla testa della nota centrale, come mostrato qui sotto:
Quando il numero viene collocato sul lato del gambo della nota, Finale segue la stessa regola—allinea il numero con la testa della nota centrale. Tuttavia alcuni editori preferiscono che il numero sia leggermente spostato rispetto alla nota centrale, come nell’esempio riportato qui sotto:
Alcuni editori preferiscono che il numero sia allineato con il gambo centrale invece della testa. Questi due campi di testo vi consentono di spostare i numeri dei vostri raggruppamenti nel vostro brano (inserendo rispettivamente un numero positivo o negativo). Il primo campo di testo controlla solo le note con il gambo in su; il secondo, le note con il gambo in giù. Per esempio, inserendo -14 (EVPUs) nel secondo campo di testo allineerete il numero del raggruppamento al gambo centrale del gruppo irregolare.
Potete baipassare questo settaggio globale caso per caso, abilitando l’opzione Ignora l’impostazione predefinita nella finestra di dialogo Impostazione del gruppo irregolare (si veda Finestra di dialogo Impostazione del gruppo irregolare).
- Spessore della parentesi. Inserite in questo campo di testo il valore dello spessore per le parentesi di tutti i gruppi irregolari. Il valore in questo campo di testo è espresso nell’unità di misura corrente.
- Angolazione massima. Inserite un numero positivo in questo campo di testo per specificare quale debba essere l’angolazione massima della parentesi o della legatura dei gruppi irregolari quando il lato destro è più alto di quello sinistro. Inserite un valore negativo per specificare il valore massimo dell’angolazione della parentesi o della legatura dei gruppi irregolari nel caso in cui il lato sinistro sia più alto di quello destro.
Si veda anche:
Gruppi irregolari
Finestra di dialogo Definizione del gruppo irregolare
Strumento Gruppi irregolari
Menu Documentno/Opzioni del documento