Come farle apparire
Finestra di dialogo Filtro nelle operazioni di modifica: Dal menu Modifica scegliete Modifica il filtro (oppure premete Shift-Alt-Ctrl-F). In alternativa selezionate la regione della partitura sulla quale volete intervenire e cliccate premendo i tasti Ctrl-Shift sulla regione di destinazione. Ancora, se volete incollare del materiale salvato negli appunti, premete Shift-Ctrl-V per richiamare la finestra di dialogo Filtro nelle operazioni di modifica prima di procedere.
Finestra di dialogo Elimina gli elementi selezionati: scegliete Cancella gli elementi selezionati dal menu Modifica.
IMPORTANTE: Le impostazioni per la copiatura contenute nella finestra di dialogo Filtro nelle operazioni di modifica sono impostazioni program-wide. Questo significa che le impostazioni verranno applicate in tutti i processi di copiatura, in tutti i documenti, anche dopo aver chiuso e riavviato Finale. Se non siete sicuri che le impostazioni configurate siano quelle che vi necessitano, riaprite la finestra di dialogo e controllate prima di procedere alla copiatura. Al contrario, le impostazioni contenute nella finestra di dialogo Elimina gli elementi selezionati, sono valide soltanto per la sessione di lavoro corrente.
Qual è la loro funzione
Uitilizzando queste finestre di dialogo potete scegliere quali elementi della partitura dovranno essere coinvolti nelle operazioni di copiatura o di cancellazione. Ad esempio potrete scegliere di cancellare soltanto il testo cantato da una determinata regione della partitura, oppure potrete scegliere di copiare dalla regione selezionata soltanto gli stili del rigo o le indicazioni di tempo, senza copiare la musica e gli altri elementi presenti. Potete stabilire qualsiasi combinazione di elementi da copiare o cancellare. Le impostazioni verranno utilizzate sia quando copiate per trascinamento con lo Strumento Selezione che quando utilizzate il comando Copia/Sostituisci del menu Modifica.
Opzione |
Quali elementi include |
Note e pause |
Copiatura: quando copiate della musica, vengono copiate soltanto le note e le pause, compresa la spaziatura. Quando selezionate questa opzione diventa disponibile anche la finestra di dialogo Modifiche alle figure musicali, all’interno della quale troverete diverse opzioni per stabilire quali eventuali cambiamenti debba subire la muisca selezionata durante la copiatura. Ad esempio potreste copiare della musica e dire a Finale di operare una trasposizione in modo automatico. Si veda la finestra di dialogo Modifiche alle figure musicali. Cancellazione: selezionando questa opzione si selezionano automaticamente anche tutti gli elementi correalti alle figure musicali (testo cantato, simboli di accordi e così via), in quanto questi elementi non possono esistere senza le note o le pause alle quali sono stai assegnati. |
Definizione dei gruppi irregolari |
Questa opzione è disponibile soltanto per le operazioni di cancellazione. Selezionando questa voce dite a Finale di cancellare ogni gruppo irregolare creato manualmente con lo Strumento Gruppi irregolari nella regione selezionata. In altre parole, se selezionate questa opzione, Finale “scioglierà” tutti i gruppi irregolari, restituendo alle note in essi racchiuse il loro valore di durata regolare (il risultato sarà un numero superiore di misure, in quanto i valori in eccesso verranno fatti rifluire in avanti). Si veda anche lo Strumento Gruppi irregolari per informazioni più dettagliate. |
Note a cavallo dei righi |
Questa opzione si riferisce alle note a cavallo dei righi, cioè quelle note che sono state spostate su un rigo diverso da quello di origine utilizzando lo Strumento Sposta-Note o il Plug-in Notazione a cavallo dei righi). Se non selezionate questa opzione, Finale includerà nella selezione tutte le note della regione sorgente; questo comporta che, quando copierete la musica nella regione di destinazione, le note torneranno ad essere inserite sul rigo di origine. Si veda anche lo Strumento Sposta-Note. |
Articolazioni |
Selezionate queste opzione per copiare o per rimuovere tutti i simboli di articolazione creati e inseriti in partitura utilizzando lo Strumento Articolazoni (i segni di staccato, gli accenti e così via). Si veda anche lo Strumento Articolazioni per informazioni più dettagliate. |
Accordi e diagrammi per chitarra |
Questa opzione fa riferimento a tutti gli elementi e i simboli creati e inseriti in partitura utilizzando lo Strumento Accordi (simboli degli accordi, diagrammi per chitarra e così via). Si veda anche lo Strumento Accordi per informazioni più dettagliate in merito. |
Espressioni: Dinamiche, Testo espressivo, Testo di tecniche e Varie... |
(Copiatura o cancellazione) Questa opzione controlla il coinvolgimento nei processi di copiatura e cancellazione di quelle categorie di espressioni che non vengono assegnate ad un elenco partitura: Dinamiche, Testo espressivo, Testo di tecnica e Varie (si veda Espressioni per riferimenti più precisi). |
Espressioni:Segni di tempo, Alterazioni del tempo e Indicatori di sezione... |
(Copiatura e cancellazione) Questa opzione controlla il coinvolgimento nelle operazioni di copiatura e cancellazione delle categorie di espressioni che vengono assegnate ad un elenco partitura: Indicazioni di tempo, Alterazioni del tempo, Indicatori di sezione (per le quali è richiesta la selezione di un Blocco verticale di misure). Si veda anche Espressioni per maggiori dettagli. |
Forme intelligenti (assegnate alle misure) |
(Copiatura e cancellazione) Comprende le forme disegnate intelligenti inserite con lo Strumento Forme Intelligenti: legature di frase, parentesi, crescendo, indicazioni di ottava, per il bending di chitarra e così via. |
Forme intelligenti (assegnate alle note) |
Utilizzate questa casella di scelta per includere nei processi di copiatura o di cancellazione le forme intelligenti collegate alle note nella regione sorgente. |
Testo cantato |
Selezionate questa opzione se volete comprendere nella copiatura o nella cancellazione anche le liriche inserite con lo Strumento Testo cantato. Si veda in proposito lo Strumento Testo cantato. |
Blocchi di testo (assegnati alle misure) |
Selezionate questa opzione per comprendere nel processo di copiatura o di cancellazione tutti i blocchi di testo inseriti con lo Strumento Testo e assegnati alle misure. |
Estensione linee di raggruppamento |
Questa voce si riferisce alle modifiche che avete apportato alle linee di raggruppamento utilizzanto gli Strumenti Speciali (precisamente lo Strumento Estensione Linee di raggruppamento). Il significato di questa e altre voci simili relative alle linee di raggruppamento contenute in questa finestra di dialogo, è quella di permettervi di creare una grafia speciale una solta volta, e poi di copiarla nelle battute successive. In sostanza, dopo aver creato una particolare linea di raggruppamento, potete copiare soltanto questo elemento nelle misure successive; in questo modo, anche se le note nelle battute successive fossero diverse, potreste comunque copiare la configurazione delle linee di raggruppamento della battuta d’origine. Si veda anche Strumenti speciali. |
Alterazioni dei punti di valore |
Questa voce permette di includere nel processo di copiatura tutte le modifiche che avete apportato ai punti o alle legature di valore con gli Strumenti speciali. Si veda anche Strumenti speciali. |
Ridimensionamento teste delle note, accidenti e corde intavolatura |
Questa voce comprende tutti i ridimensionamenti operati sulle note o sui gruppi di note con lo Strumento Ridimensiona, gli aggiustamenti fatti al posizionamento delle note o delle alterazioni con gli Strumenti speciali e i cambi di corda o tasto su un rigo per l’intavolatura. Se avete creato una misura di note guida, ad esempio, potreste selezionare questa opzione per copiare nella battuta di destinazione solo la percentuale di ridimensionamento, in modo che questa venga applicata alle note in essa contenute. Si vedano anche Strumento Ridimensiona e Strumenti speciali |
Interruzione della linea di raggruppamento secondaria |
Questa voce riguarda le modifiche apportate alla linea di raggruppamento secondaria utilizzando gli Strumenti speciali (Strumento Interruzione linee di raggruppamento secondarie). La disponibilità di questo elemento nella finestra di dialogo vi permette di creare un particolare tipo di grafia personalizzata per le linee di raggruppamento secondarie soltanto in una misura e poi di copiare questa modifica in tutte quelle successive, lasciando inalterate le note e gli altri elementi della partitura. Si veda anche Strumenti speciali. |
Alterazioni dei gambi e delle linee di raggruppamento |
Questa voce si riferisce alle modifiche che avete apportato ai gambi e alle linee di raggruppamento utilizzando gli Strumenti speciali. Include le modifiche apportate all’altezza dei gambi, la personalizzazione grafica, l’interruzione delle linee di raggruppamento e della loro angolazione. Si veda anche Strumenti speciali. |
Alterazioni delle legature di valore |
Questa opzione fa riferimento alle modifiche apportate alle legature di valore con gli Strumenti speciali |
Dati MIDI |
Quando registrate in tempo reale (usando il Modo Trascizione dello Strumento HyperScribe), Finale vi offre diverse opzioni per salvare determinate informazioni MIDI che consentono di ottenere una riproduzione più realistica, più umana. Questi dati della performance includono le informazioni relative alla velocity (vale a dire la forza, la pressione, che imprimete ai tasti) cosè come quelle relative alla minime variazioni ritmiche (i dati relativi ai momenti iniziali e finali). Una volta trascritta un’esecuzione, potete dire a Finale di riprodurre la registrazione e i dati relativi alla performance, facendo in modo che il playback sia più umano, più personalizzato (in contrasto con la realizzazione molto precisa ma altrettanto “piatta” che Finale vi offrirebbe basandosi soltanto sulla notazione). Se selezionate questa opzione, quindi, potete copiare questo tipo di informazioni che permettono una riproduzione più realistica, in un altro passaggio del brano. Potete utilizzare lo Strumento MIDI per copiare o cancellare soltanto alcuni specifici elementi—ad esempio soltanto i dati relativi alla velocity. |
Dati continui |
Questa opzione si riferisce ai dati continui MIDI. Si veda lo Strumento MIDI. |
Dati dell'esecuzione |
Questa opzione riguarda i dati MIDI relativi all'esecuzione ed alla riproduzione della musica. Si veda HyperScribe e Strumento MIDI. |
Cambi di tempo |
Questa opzione riguarda i dati relaviti al tempo definiti attraverso il Tap del Tempo o con lo Strumento Tempo. Si veda Tempo. |
Grafica (assegnata alle misure) |
Selezionando questa opzione verranno inclusi nei processi di copiatura e cancellazione i grafici collegati alle misure inseriti utilizzando lo Strumento Grafica. |
Posizione e cornice dei numeri di battuta |
Copiatura e cancellazione. Qualsiasi ricorrenza (in una regione per la quale abbiate predisposto una cornice per i numeri di battuta sui numeri selezionati) di modifica, ridimensionamento o cancellazione delle cornici di battuta con lo Strumento Misure. Selezionando questa opzione sarà anche possibile cancellare le modifiche apportate manualmente al posizionamento dei numeri di battuta (le battute sulle quali è stata forzata la visualizzazione del numero richiedono la selezione del blocco misure verticale). |
Misure di Ossia (assegnate alle misure) |
Copiatura e cancellazione. Include nel processo le misure di Ossia create con lo Strumento Ossia e assegnate alle misure (soltanto in Visualizzazione Lineare). |
Stili del rigo |
Copiatura e cacellazione. Permette di copiare qualsiasi stile del rigo che sia stato definito come "copiabile" nella finestra di dialogo Stili del rigo. Per cancellare uno stile di rigo in una regione è necessario procedere alla selezione di un blocco misure verticale. |
Stili delle stanghette di battuta |
Selezionando questa voce verranno incluse nel processo di copiatura anche le stanghette di battuta, il tipo di stanghetta scelta e le eventuali modifiche, così come sono state configurate nella finestra di dialogo Attributi della misura. |
Spaziatura extra |
Coinvolge nei processi di cancellazione e copiatura le impostazioni "Spazio extra all'inizio" e "Spazio extra alla fine", così come sono configurate nella finestra di dialogo Attributi della misura. |
Armature di chiave |
Solo copiatura. Permette di copiare qualsiasi armatura di chiave creata o modificata con gli Strumenti Tonalità, Inserimento semplice o Selezione. |
Larghezza delle misure |
Solo copiatura. Questa opzione vi permette di includere nel processo di copiatura i dati relativi alla distanza tra le stanghette di battuta di tutte le misure della regione d’origine. Selezionando questa casella di controllo appare la finestra di dialogo Copia della larghezza della misura, all’interno della quale potete dire a Finale come desiderate cambiare l’ampiezza della battuta nella copia che state creando. |
Posizionamento delle note |
Solo copiatura. Questo comando si riferisce alla tipologia di posizionamento delle note che avete selezionato negli Attributi della misura. L’opzione Spaziatura automatica della musica deve essere deselezionata e dovete aver selezionato un blocco misure verticale. |
Interruzioni di pagina |
L’opzione fa riferimento alle interruzioni di pagina inserite con lo Strumento Configura-Pagina. E’ necessario aver selezionato un blocco misure verticale. |
Ripetizioni |
Include nei processi di copiatura e cancellazione tutte le stanghette di ritornello e le indicazioni di ripetizione testuali create con lo Strumenti Ripetizione. E’ richiesta la selezione di un blocco misure verticale. |
Punti di suddivisione |
Selezionate questa opzione per copiare e cancellare i punti di suddivisione della misura creati con lo Strumento Misure. |
Interruzioni delle accollature |
Selezionate questa opzione per copiare e cancellare le interruzioni delle accollature create con lo Strumento Configura-Pagina. |
Indicazioni di tempo |
Selezionate questa opzione per coninvolgere nei processi di copiatura e cancellazione le indicazioni di tempo create con gli Strumenti Indicazione di tempo, Inserimento semplice o Selezione. Sarà necessaria la selezione di un blocco misure verticale. |
Nota: le indicazioni di tempo devono SEMPRE essere copiate dopo aver selezionato un blocco misure verticale.
Si veda anche:
Pagina iniziale Manuale Utente |
![]() |