Come farla apparire
Dal menu Finestre selezionate Strumenti Avanzati per far apparire la relativa Tavolozza, nal caso in cui non fosse ancora disponibile a video. Selezionate lo Strumento Copia speculare , quindi una misura vuota; apparirà la finestra di dialogo Copia speculare movibile. Create una misura a specchio composita scorrendo con le frecce nella finestrella apposita le varie battute della partitura, utilizzando le maniglie
delle “linee di taglio” per includere i frammenti che interessano, cliccando Success., e salvando infine le vostre modifiche; ripetete il procedimento se necessario. Cliccate OK; in questo modo si aprirà la finestra di dialogo Attributi della copia speculare. Selezionate l’opzione Ridistribuisci le stanghette di battuta, quindi l’ulteriore opzione In base alla mappa dei tempi. Apparirà la finestra di dialogo Mappa dei raggruppamenti.
Se esiste già una misura speculare in partitura, cliccatela mentre tenete premuto il tasto shift; comparirà la finestra di dialogo Attributi della copia speculare. Selezionate l’opzione Ridistribuisci le stanghette di battuta e quindi l’ulteriore opzione In base alla mappa dei tempi. Apparirà la finestra di dialogo Mappa dei raggruppamenti.
Qual è la sua funzione
Utilizzando le linee di taglio come descritto sopra, potete assemblare una misura composta tutta da note provenienti da altre battute della partitura. La misura risultante è una battuta a specchio composita, le cui note sono collegate dinamicamente alle note “reali” dalle quali sono state copiate. Essendo una battuta di questo tipo composta con materiali provienenti da varie fonti diverse, il raggruppamento delle crome e dei valori più brevi potrebbe risultare non corretto. La finestra di dialogo Mappa dei raggruppamenti vi consente appunto di specificare l’organizzazione dei raggruppamenti nelle battute a specchio composte.
Si veda anche:
Finestra di dialogo Copia speculare movibile
Pagina iniziale Manuale Utente |
![]() |