Finale crea un numero differenziato di tipi di file; ciascuno con la propria estensione. Troverete nella tabella sottostante una descrizione dei tipi di file che potrete incontrare lavorando con Finale.
Estensionedel File |
Descrizione |
Come crearlo |
Come aprirlo |
Finale.EXE Applicazione di Finale (programma) |
Questo è il file del programma |
Esiste solo una copia |
Doppio click per lanciare Finale. |
.MUS File di Finale |
Documento standard di Finale (notazione). |
Scegliete Salva con nome dal menu File. |
Doppio-click. |
.LIB Libreria di Finale |
Una libreria di Finale contenente una serie di simboli (come suffissi degli accordi, articolazioni e così via) |
Scegliete Salva la libreria dal menu File. |
Scegliete Apri la libreria dal menu File. |
.LSN File di esercitazione |
Questo file contiene un gruppo di esercizi e un insieme di strumenti. |
Dal sottomenu Nuovo del menu File, scegliete Impostazione guidata Esercizio. |
FDal menu File scegliete Apri; dal menu Tipo di file scegliete File di lezione (*.LSN), quindi fate doppio click sul nome del file che vi interessa. |
.MID File MIDI |
Si tratta di un file MIDI standard che può essere letto dalla maggioranza dei sequencer. |
Scegliete Salva con nome dal menu File selezionate come tipo di file “MIDI.” Date un nome al file e cliccate OK. |
Scegliete Apri dal menu File; Cliccate su File MIDI e fate doppio click su quello che volete aprire. |
.SMP File di Accompagnamento per SmartMusic |
Si tratta di un file di accompagnamento per SmartMusic. |
Per creare un nuovo file di questo tipo scegliete Impostazione guidata accompagnamento di SmartMusic dal sottomenu Nuovo del menu File. |
In SmartMusic, dal menu File, scegliete Apri Accompagnamento di SmartMusic e selezionate Finale Family Generated Files. Cercate il file .SMP e fate doppio click sulla sua icona. |
.TRK Track/Staff Mapping file |
Questo tipo di file contiene le informazioni relative all’abbinamento traccia/canale-rigo di Finale quando aprite un file creato da un sequencer MIDI con Finale. |
Scegliete Apri dal menu File; selezionate il tipo di file “MIDI.”, quindi fate doppio click su quello che volete aprire. Create una configurazione traccia/rigo nella finestra Mappatura da traccia/canale ai righi quindi cliccate su Salva. Si veda la finestra di dialogo Mappatura da Traccia/Canale ai righi. |
Scegliete Apri dal menu File; selezionate il tipo di file “MIDI.” quindi fate doppio click su quello che volete aprire. Nella finestra Mappatura da traccia/canale ai righi cliccate su Carica. Fate doppio click sul file che volete aprire. |
.NOT File di Note |
Questo file contiene le informazioni MIDI da voi registrate nella finestra Trascrizione. |
Cliccate sullo Strumento Trascrizione e cliccate su di una misura. Cliccate su In attesa e eseguite il brano. Scegliete Salva con nome dal menu File. Date un nome al file e cliccate OK. |
Cliccate sullo Strumento Trascrizione e cliccate su di una misura. Scegliete Apri dal menu File. Fate doppio-click sul file di Note che volete aprire. |
.CLP File Clip (Appunti) |
Questo file contiene un brano, un passaggio, o una sezione di musica copiata da un documento di Finale. |
Cliccate sullo Strumento Sposta-Massa; selezionate una regione di misure. Mentre premete ctrl, scegliete Taglia o Copia dal menu Modifica. Date un nome al file e cliccate OK. Si veda Copiare la musica |
Cliccate sullo Strumento Sposta-Massa; selezionate una regione di misure. Mentre premete ctrl, scegliete Inserisci o Sostituisci gli elementi dal menu Modifica. Fate doppio click sul file Clip che volete aprire. |
.PS File PostScript |
Questo speciale file di testo contiene la descrizione completa in PostScript del vostro documento; scaricandolo verso una stampante PostScript, non avete bisogno del programma Finale per stampare. |
Scegliete Compila l’elenco PostScript dal menu File e cliccate su OK; date un nome al file e cliccate su OK. |
Non potete aprire questo tipo di file. Dovete usare un programma specifico per inviarlo alla stampante. Si veda PostScript |
.EPS File Encapsulated PostScript |
Questo speciale file di testo contiene la descrizione Encapsulated PostScript di una pagina del vostro documento. Questo file può essere usato in Finale o in altri programmi che importano la grafica. |
Scegliete Esporta le pagine dal menu Grafica, oppure fate doppio click e selezionate un’area, quindi scegliete Esporta la selezione dal menu Grafica. Nella finestra di dialogo "Tipo:", dal menu a discesa, scegliete EPS. Inserite un numero di pagina se necessario, quindi cliccate su OK; date un nome al file e cliccate su OK. |
Selezionate Inserisci grafico dal menu Grafica. Fate doppio click sul nome dell’immagine grafica EPS che volete inserire. Cliccate in partitura per inserire il file EPS. |
File PICT |
Questo file grafico contiene un’immagine PICT che può essere usata in Finale o in un altro programma che consente l’importazione di immagini grafiche. |
Scegliete Esporta le pagine dal menu Grafica, oppure fate doppio click e selezionate un’area, quindi scegliete Esporta la selezione dal menu Grafica. Inserite un numero di pagina se necessario, scegliete PICT come tipo di file, quindi cliccate su OK; date un nome al file e cliccate su Salva |
Selezionate Inserisci grafico dal menu Grafica. Fate doppio click sul nome dell’immagine grafica PICT che volete inserire. Cliccate in partitura per inserire il file PICT. |
.TIF File TIFF |
Questo file contiene un’immagine grafica TIFF che può essere usata da Finale o da un altro programma che importi grafica. |
Scegliete Esporta le pagine dal menu Grafica, oppure fate doppio click e selezionate un’area, quindi scegliete Esporta la selezione dal menu Grafica. Selezionate TIFF dal menu a discesa dei tipi di file. Cliccate su OK. |
Selezionate Inserisci grafico dal menu Grafica. Fate doppio click sul nome dell’immagine grafica TIFF che volete inserire. Cliccate in partitura per inserire il file TIFF. |
Finale.INI File di preferenze |
Questo è il file che contiene le preferenze di Finale, ossia le varie impostazioni delle Opzioni del programma e del menu Finestre. |
Finale crea automaticamente questo file e lo immette nella cartella di Finale. |
Finale usa questo file ad ogni avvio del programma. |
.FXT Applicazioni dei Plug-in |
Questo è il file dei plug-in, ossia un breve programma che aumenta le possibilità e la flessibilità di Finale e può funzionare solo all’interno di esso. |
Finale viene fornito con un numero di plug-in già installati nella cartella di Finale. Se siete interessati alla creazione di Plug-in personalizzati visitate il nostro sito web. |
Non potete aprire questo file. Finale carica tutti i plug-in disponibili ad ogni avvio del programma. |
.TMP File temporanei di Finale |
Questo è un tipo di file temporaneo; normalmente non dovreste vederlo. |
Il file temporaneo esiste solamente mentre state lavorando con Finale (o dopo che il computer è stato spento senza aver prima chiuso Finale in modo corretto). |
Non potete aprire questi file. |
.BAK |
Si tratta di un file di backup del file di notazione standard di Finale. |
Questi file vengono creati quando nella finestra di dialogo Opzioni del programma-Salva è selezionata l’opzione Crea una copia di backup quando salva il file. |
Per aprire questo dipo di file da Finale scegliete Apri dal menu File, quindi dal menu Tipo di file selezionate Tutti i files; fatte doppio click sull’icona oppure selezionate il file desiderato e cliccate su Apri. |
.ASV |
Si tratta di un file di salvataggio automatico dei file di notazione standard di Finale. |
Questi file vengono creati quando nella finestra di dialogo Opzioni del programma-Salva è selezionata l’opzione Salvataggio automatico ogni__minuti. |
Per aprire questo dipo di file da Finale scegliete Apri dal menu File, quindi dal menu Tipo di file selezionate Tutti i files; fatte doppio click sull’icona oppure selezionate il file desiderato e cliccate su Apri. |
Pagina iniziale Manuale Utente |
![]() |