Finestra di dialogo Impostazione della configurazione delle percussioni

Come farla apparire
Selezionate lo Strumento Rigo musicale
. Fate doppio click su un rigo (o sulla sua maniglia); apparirà la finestra di dialogo Attributi del rigo. Dall'elenco a dicsesa Stile notazione, scegliete Percussioni.
Cliccate sul pulsante Seleziona. Apparirà la finestra di dialogo Selezione della configurazione delle percussioni. Cliccate su Crea o su Modifica. Apparirà la finestra di dialogo Impostazione della configurazione delle percussioni.
Qual è la sua funzione
Utilizzate la finestra di dialogo Impostazione della mappa delle percussioni per creare o inserire una mappa della notazione da usare per le percussioni. Ogni definizione di una nota che create o inserite per uno strumento a percussione (come un hi-hat, il tamburo basso, il tamburo militare e così via) ha una particolare forma di testa ed occupa uno spazio o una linea specifica sul rigo.
Finale utilizza queste impostazioni ogni volta che quella determinata nota viene inserita in partitura. Ad esempio: dovete seguire la convenzione comune per la notazione dei cimbali hi-hat con le teste a X che appaiono sempre sopra la linea superiore di un rigo. Quando una definizione della nota è utilizzata per una nota che inserite tramite gli Strumenti Inserimento semplice o Inserimento rapido, con lo Strumento MIDI, con HyperScribe, con in Modo Trascrizione o Opzioni di importazione del file MIDI, Finale la visualizza come una testa a X aperta o chiusa (a seconda della durata della nota) sopra la linea superiore del rigo, senza agire ulteriormente sulla parte.
Per rendere più agevole l'impostazione di un rigo per le percussioni, le configurazioni delle percussioni sono state progettate per essere applicate automaticamente ai righi quando viene creato un nuovo documento con l'Impostazione guidata. Potete utilizzare le configurazioni predefinite così come sono oppure personalizzarle secondo le vostre esigenze.
- Nome della configurazione. Inserite il nome che volete dare alla configurazione delle percussioni sulla quale state lavorando, in modo da poterla poi riutilizzare in altri righi della partitura o in altri documenti.
- [Tipo di nota/Teste delle note (anteprima)]. Vengono qui visualizzate tutte le impostazioni per ciascuna nota inclusa nella configurazione selezionata.
Selezionate una nota in questo elenco e variate i parametri nella sezione di destra della finestra di dialogo per modificarne le impostazioni. Per impostare una nuova nota cliccate sul pulsante +. Selezionate invece una nota già presente e cliccate il pulsante - (meno) per eliminarla dalla configurazione. Utilizzate i tasti freccia per spostare l'elemento selezionato all'interno dell'elenco.
- Tipo di nota: Snare drum...Custom. Da questo menu a discesa selezionate uno strumento a percussione (snare
drum, bass drum, cymbal, e così via) che volete sia rappresentato dalla nota selezionata nell'area di visualizzazione. Selezionate Personalizzati per creare un nuovo strumento per la nota. Tutti questi tipi di nota sono impostati e memorizzati nel file "PercNoteTypes.txt" che si trova nella cartella Finale/Resources.
- Posizione nel rigo. In questo campo di testo viene specificato su quale linea o spazio del rigo verrà inserita la nota selezionata (il conteggio viene effettuato a partire dalla prima linea sotto il rigo). Valori positivi collocano la nota sopra la linea di partenza, mentre valori negativi la collocano sotto. Cambiate il valore nel campo di testo oppure trascinate la maniglia nell'area di visualizzazione per cambiare la posizione sul rigo.
- Area di visualizzazione delle teste delle note. Trascinate la maniglia in su o in giù per spostare le note sul rigo. Sia le teste delle note aperte che quelle chiuse vengono posizionate sulla stessa linea o sullo stesso spazio. Quando trascinate la maniglia Finale aggiornerà automaticamente il valore nel campo di testo Posizione nel rigo.
- Testa della nota chiusa • Testa della minima • Testa della semibreve • Testa della breve • Seleziona. Inserite il carattere che volete utilizzare per ciascun tipo di nota nel rispettivo campo di testo. Se non conoscete il carattere che volete utilizzare, cliccate sul pulsante Seleziona, per aprire la finestra di dialogo Selezione del simbolo, all'interno della quale potrete scegliere tra i caratteri disponibili quello che volete utilizzare. Finale può gestire note dalle teste aperte e chiuse sullo stesso rigo.
Il tipo di testa della nota utilizzato dipende dalla durata della nota stessa. Le teste delle note chiuse vengono utilizzate per i valori di semiminima e più brevi, mentre le teste delle note aperte vengono utilizzate per per i valori superiori alla semiminima. Vengono utilizzate come simboli predefiniti per le teste delle note chiuse la semiminima standard e per le teste delle note aperte la minima standard.
- OK • Annulla. Cliccate su OK per confermare le modifiche che avete apportato. Cliccate su Annulla per uscire dalla finestra di dialogo senza apportare alcuna modifica.
Si veda anche:
Percussioni
Selezione della configurazione delle percussioni
Attributi del rigo
Strumento Rigo