Come farla apparire
Selezionate lo Strumento Rigo musicale e fate doppio click su un rigo. Apparirà la finestra di dialogo Attributi del rigo. Dal l'elenco a discesa
Stile notazione scegliete Intavolatura, quindi cliccate su Seleziona. Apparirà la finestra di dialogo Attributi del rigo di intavolatura. In questa finestra di dialogo cliccate sul pulsante Modifica strumento. Apparirà la finestra di dialogo Definizione del diagramma per lo strumento. A questo punto cliccate sul pulsante Definisci; apparirà la finestra di dialogo Definizione diatonica dello strumento.
Qual è la sua funzione
In questa finestra di dialogo potete specificare quante e quali variazioni di altezza (quanti semitoni) sono coperte da un tasto. Nel campo di testo inserite il valore 1 per specificare una differenza di un semitono tra un tasto e quello successivo. Inserite un 2 per specificare una variazione di altezza di un tono. Potete inserire un 3 per specificare un intervallo di terza minore, un 4 per un intervallo di terza maggiore, e così via. Separate i numeri che inserite con una virgola.
Si veda anche:
Finestra di dialogo Definizione del diagramma per lo strumento
Pagina iniziale Manuale Utente |
![]() |