Finestra di dialogo Aggiungi/Rimuovi capotasto mobile

Come farla apparire
Selezionate la regione di musica contenente i simboli degli accordi ai quali volete aggiungere o rimuovere il capotasto mobile, quindi scegliete il comando Aggiungi/Rimuovi il capotasto mobile degli accordi dal menu Utilità.
Qual è la sua funzione
Quando scrivete musica per strumenti a corda tastati potete usare questa finestra di dialogo per aggiungere il simbolo di capotasto mobile. Ad esempio, se dovete inserire un accordo con il capotasto mobile al terzo tasto di una chitarra standard, il simbolo dell'accordo verrà diteggiato come se lo suonaste una terza sotto, in posizione standard, con l'aggiunta dell'indicazione del capotasto al terzo tasto, così che il vostro accordo realizzato in posizione di Mi maggiore risulterà, invece, essere un Sol maggiore.
- Capotasto al tasto. Inserite il numero del tasto sul quale deve essere utilizzato il capotasto.
- Posiziona gli accordi con capotasto _ [unità di misura] Sopra gli accordi. Specificate in questo campo di testo la distanza verticale alla quale il capotasto deve essere indicato rispetto al simbolo dell'accordo.
- Aggiungi il testo seguente a inizio regione. In questo campo di testo inserite l'indicazione che dovrà apparire alla sinistra del primo capotasto. Generalmente queste indicazioni sono del tipo "Capotasto: #" dove il simbolo # sta per il numero del tasto al quale inserire il capotasto.
- Rimuovi i capotasti esistenti. Selezionate questa opzione per rimuovere i capotasti già presenti in partitura.
- Usa il font dei diagrammi per chitarra. Selezionate questa opzione se volete che per l'indicazione di capotasto venga utilizzato il font selezionato nella finestra di dialogo Opzioni del documento - Font (caratteri) per i diagrammi degli accordi. Deselezionate questa opzione se volete utilizzare un font diverso.
- OK
• Annulla. Cliccate su Annulla per non apportare modifiche. Cliccate su OK per rendere effettive le modifiche apportate e tornare alla partitura.
Tenete presente che se cambiate gli accordi in partitura, questa modifica non avrà alcuna conseguenza sulle indicazioni dei capotasti, in quanto i due elementi non sono collegati dinamicamente. Ciò significa che, dopo eventuali modifiche apportate agli accordi, dovrete intervenire nuovamente anche sui capotasti e aggiornarli manualmente.
Si veda anche:
Strumento Accordi