Voi siete qui: Tutorial > Tutorial 3: Articolazioni ed Espressioni > Lavorare con le categorie di espressioni

Lavorare con le categorie di espressioni

Espressioni simili, della stessa tipologia, condividono le stesse impostazioni di posizionamento, carattere, dimensione e stile. Per questo motivo, in Finale 2009, le espressioni sono state riorganizzate in categorie indipendenti. L'utilizzo delle categorie permette, ad esempio, di imposatre lo stesso carattere, la stessa dimensione e le stesse impostazioni di posizionamento, per tutte le indicazioni dinamiche, uniformità indispensabile per il lavoro nell'editoria professionale.. Oltre alla semplificazione dell'inserimento e del posizionamento delle espressioni in partitura, l'utilizzo delle categorie permette anche di apportare automaticamente delle modifiche a tutte le espressioni raggruppate in una categoria, comprese quelle già inserite in partitura. Questo significa che potete modificare tutte le espressioni presenti in partitura e tutte le espressioni appartenenti alla stessa tipologia in un tempo ridotto rispetto al passato e in modo più preciso ed uniforme.

Proviamo ad aumentare la dimensione delle Indicazioni di tempo.

  1. Dal menu Documento scegliete Impostazione delle categorie. Apparirà la finestra di dialogo Impostazione delle categorie.
  2. Dall'elenco che si trova nella parte sinistra della finestra, selezionate la categoria Indicazioni di tempo. Appariranno tutte le opzioni e i parametri di impostazione di questa categoria di espressioni.

  1. Nella sezione Font del testo, dal menu Dimensione, scegliete 18. Queste impostazioni verranno applicate a tutte le espressioni appartenenti alla categoria, nonché alle nuove espressioni che, eventualmente, creerete nella finestra di dialogo Impostazione delle espressioni. In questa sezione della finestra di dialogo potete anche creare il testo combinando diversi caratteri.

Utilizzate i menu di Posizionamento e Allineamento orizzontale e verticale per definire il punto di inserimento delle espressioni di questa categoria. Utilizzate l'esempio nell'area di visualizzazione per farvi un'idea di come apparianno le espressioni in base alle modifiche che state apportando. Gli Elenchi dei righi nella sezione Elenco partitura vi permettono di stabilire a quali righi della partitura dovranno essere assegnate automaticamente le espressioni.  

  1. Cliccate su OK. Tornerete alla partitura e noterete che l'espressione "Vivace" ha una dimensione di 18. Se avete inserito una qualsiasi altra espressione appartenente a questa categoria in partitura, anche questa avrà dimensione 18.
Indietro Avanti

 

 

Pagina iniziale Manuale Utente