Voi siete qui: Tutorial > Tutorial 3: Articolazioni ed Espressioni > Utilizzare le librerie

Utilizzare le librerie

Supponiamo di avere terminata la composizione del quartetto d’archi. Durante il lavoro abbiamo creato numerose indicazioni per l’esecutore (Con sordina, Senza sordina), lettere, ecc. La possibilità di salvare tutti questi simboli in un file da potere usare ancora in seguito ci farà risparmiare molto tempo al prossimo lavoro. Come abbiamo detto in precedenza, questi simboli sono contenuti in file separati chiamati librerie.

  1. Selezionate l’opzione Salva la libreria dal menu File. Vedrete comparire una finestra di dialogo entro la quale potrete definire quali elementi del documento desiderate salvare separatamente.

Le librerie vengono salvate con gli Stili del documento. Caricate una libreria e salvate il file come Stile del documento (il percorso è: Finale 2009/Stili del documento). In questo modo la libreria verrà caricata automaticamente quando aprirete un file con l'Impostazione guidata applicando quello Stile del documento.

  1. Selezionate l'opzione Espressioni, quindi cliccate su OK. In questo modo avete detto a Finale che volete salvare le nuove espressioni e non, per fare un esempio, i nuovi suffissi per accordi che sono contenuti in una diversa libreria. Quando avrete acquistato più familiarità con Finale, potrete salvare anche questi diversi tipi di libreria, in quanto la procedura è sempre la stessa. Dovrete ora scegliere un nome per la vostra libreria.
  2. Digitate un nome per il file (ad esempio “Espressioni per fiati”) e cliccate su Salva. La prossima volta che avrete bisogno dei simboli appena visti, aprite il documento entro il quale volete inserire i simboli stessi; selezionate l’opzione Apri la libreria del menu File, ed eseguite un doppio click sul nome della vostra libreria nella finestra che apparirà. Usando lo Strumento Espressione, vedrete nei loro riquadri i simboli importati, pronti all’uso.
Indietro Avanti

 

 

Pagina iniziale Manuale Utente