Voi siete qui: Enciclopedia > S > SmartMusic > Assegnare gli strumenti per l’accompagnamento di SmartMusic

Assegnare gli strumenti per l’accompagnamento di SmartMusic

Per assegnare gli strumenti per il playback (che riprodurranno la musica utilizzando il SoundFonts), SmartMusic fa riferimento agli strumenti assegnati ad ogni rigo in partitura. Questo particolare è molto importante e dovete verificare di aver assegnato correttamente gli strumenti ai righi prima di generare il file di SmartMusic Accompaniment dal documento di Finale e controllare se il file è stato i mportato per il playback con una periferica MIDI diversa da SmartMusic SoftSynth di Finale. Ricorcdate che Finale riproduce la musica utilizzando SmartMusic Softsynth quando questo è stato selezionato come periferica MIDI Out nella finestra di dialogo Impostazioni MIDI adeguandosi al playback del file di accompagnamento .SMP quando verrà eseguito in SmartMusic.

  1. Dal menu Finestre scegliete Elenco degli strumenti. Notate che il SoundFont per il playback dei file .SMP è supportato in SmartMusic 8.0, ma non nelle versioni 7.0 o 7.1. Nelle versioni di SmartMusic precedenti alla 8.0 tutti i righi per l’accompagnamento verranno riprodotti con il suono del pianoforte.
  2. Nella colonna Strumento fate scorrere il menu a discesa per un determinato rigo e scegliete Nuovo strumento (all’inizio della lista). Apparirà la finestra di dialogo Definizione dello strumento.
  3. Nel campo di testo Nome dello strumento inserite il nome che volete dare allo strumento. Questo è il nome che verrà visualizzato in SmartMusic.
  4. Assicuratevi di assegnare allo strumento un canale non utilizzato per nessun altro rigo.
  5. Cliccate su OK. Tornerete alla finestra Elenco degli strumenti.
  6. Assegnate ad ogni rigo della partitura un nuovo strumento secondo questa procedura. Assicuratevi di scegliere sempre Nuovo strumento dall’elenco a discesa per ogni rigo della partitura, in modo da assegnare un canale diverso ad ogni strumento. Quando avete terminato avviate il playback per controllare che tutte le modifiche attuate vi soddisfino e funzionino correttamente.

Quando avete terminato avviate il playback prima di salvare il file, per assicurarvi che il risultato risponda alle vostre esigenze.

 

 

Pagina iniziale Manuale Utente