Finestra di dialogo Ulteriori impostazioni di quantizzazione

Come farla apparire
Scegliete Impostazioni di quantizzazione dal menu MIDI/Audio oppure cliccate il pulsante Impostazioni di quantizzazione nelle varie finestre di dialogo che lo contengono. Apparirà la finestra di dialogo Impostazioni di quantizzazione.Cliccate sul pulsante Ulteriori impostazioni; apparirà la finestra di dialogo Ulteriori Impostazioni di quantizzazione.
Qual è la sua funzione
La finestra di dialogo Ulteriori impostazioni di quantizzazione fornisce controlli più dettagliati sul come un input MIDI (piuttosto che non un file, o lo Strumento HyperScribe) sarà trascritto.
- Mantieni le velocity • Mantieni le durate delle note. Queste opzioni dicono a Finale di ricordare la precisa “interpretazione” della vostra esecuzione e di trattenere queste informazioni per eseguire fedelmente le note dopo la trascrizione. Se deselezionate queste opzioni, quando Finale suonerà le note scritte nella partitura, le eseguirà in modo meccanico, ritmicamente preciso, ma senza espressione non fornendovi un’esatta riproduzione del materiale originario.
Key Velocity è l’informazione MIDI che descrive con quanta forza avete premuto un tasto; in altre parole è il parametro che consente di ricreare la vostra dinamica quando fate eseguire il brano a Finale. Durate delle note si riferisce all’inizio e alla fine del Time Data—piccole variazioni ritmiche rispetto alla pulsazione come lo swing, rushing, accordi arpeggiati e così via. Se selezionate ambedue queste opzioni l’esecuzione di Finale della vostra trascrizione assomiglierà molto alla performance originale, ma il vostro documento sarà di dimensioni maggiori quando verrà salvato.
Suggerimento: conservando la Key Velocity sarete in grado di applicare automaticamente la dinamica alla vostra partitura utilizzando il plug-in Posizionamento automatico della dinamica. Si veda il Plug-in Posizionamento automatico della dinamica. Conservare i valori di Note Durations (durata delle note) vi consentirà successivamente di editare le informazioni MIDI che desiderate.
- Includi la Voce due. Se c’è una voce interna nella musica che volete trascrivere selezionate questa opzione; Finale trascriverà meticolosamente il materiale in due voci indipendenti per rigo, una con le gambe in su e una con le gambe in giù (potete editare le due voci utilizzando il meccanismo
1/Voce 2, come descritto nel capitolo Polifonia).
Se ci sono pochi punti in cui avete bisogno di una voce interna non selezionate questa opzione. Questo eviterà che Finale crei seconde voci dove non ne avete bisogno, come ad esempio dove due note successive incidentalmente sono state sovrapposte da Finale. Lo stato di questa opzione può avere un effetto drammatico sulla “pulizia” della vostra trascrizione. Utilizzate la funzione Ritrascrivi del menu Utilità per sistemare correttamente la Voce 1 e la Voce 2 nei pochi punti in cui ne avete bisogno.
- Consenti l'uso di pause puntate nei tempi semplici • Consenti l'uso di pause puntate nei tempmi composti.
Normalmente Finale scrive tutte le pause singolarmente invece di annotarle con il punto. Selezionate questa opzione se desiderate che Finale consenta le pause puntate quando trascrivete il vostro , o durante una performance con HyperScribe o lo strumento Trascrizione. Per esempio: quando questa opzione è selezionata Finale annota una pausa da un quarto seguita da una pausa da un ottavo come una pausa di semiminima con il punto.
Selezionate la prima opzione per utilizzare le pause puntate in tutte le sezioni del brano dove vi è un tempo semplice (2/4, 4/4, 2/2, ecc). Selezionate la seconda opzione per utilizzare le pause puntate nelle sezioni del brano dove vi è un tempo composto (6/8,
9/8, 5/8, ecc).
Se dopo aver copiato e incollato della musica procedete alla ridistribuzione della musica (si veda Ridistribuire la musica), queste impostazioni verranno applicate alla regione di destinazione. Ad esempio, se è selezionata la seconda opzione, Finale unirà le pause di semiminima e di croma in una pausa di semiminima col punto, in seguito alla redistribuizione della musica dopo la copiatura.
- Sincopi abbreviate. Questa opzione riguarda il modo in cui le sincopi sono trascritte dagli strumenti HyperScribe o Trascrizione. Finale decide come annotare ogni sincope basandosi su due elementi: l’indicazione di tempo e la selezione o meno di questa opzione; dovete selezionarla prima della trascrizione.
- Rimuovi le note più brevi di ____ . Prima di convertire ogni nota in una acciaccatura potete assicurarvi che non tutte le note della performance vengano trascritte. Se volete assicurarvi che ogni nota sia trascritta esattamente come eseguita, cambiate questo valore in 0. Questa funzione è utilizzabile prima di ogni quantizzazione applicata da Finale.
- Permetti gli abbellimenti. Se selezionate questa opzione ogni nota nel file più corta del valore di quantizzazione apparirà nella partitura come una acciaccatura.
- Rimuovi gli abbellimenti. Quando questa opzione è selezionata ogni nota nel file più corta del valore di quantizzazione sarà rimossa dalla partitura.
- Converti in note reali. Selezionando questa opzione Finale automaticamente allungherà ogni nota nel
il cui valore risulterà inferiore a quello di quantizzazione che avete specificato.
- Minimizza il numero di pause. Selezionate questa casella di scelta per evitare l’inserimento di pause brevi nel caso in cui la vostra esecuzione non sia perfettamente legata. Finale allungherà le note sostituendo con esse le pause (a meno che le pause non si trovino sul primo movimento della battuta).
- Livello di sensibilità. Cliccate la casella di selezione per abilitare questa opzione. Il numero nel campo di testo rappresenta il livello di quantizzazione più fine che Finale userà. Ricordate che Finale può “stirare” le note nella vostra performance dal momento in cui il tasto è stato premuto fino all’inizio della nota successiva—in effetti, creando una quantizzazione piuttosto “larga”. Ma il valore di sensibilità indica il più piccolo valore ritmico che Finale annoterà.
La sensibilità è misurata in EDUs (1024 per una semiminima). Per cambiare il valore della sensibilità potete o inserire un nuovo numero nel campo di testo, o scegliere un valore dal menu a discesa.
Per diverse situazioni il valore di sensibilità di default (la semicroma) è adeguato. Se, comunque, utilizzerete HyperScribe per trascrivere piccoli gruppi irregolari (come quintine) e scoprite che Finale non trascive piccoli valori come quelli che vorreste, o genera troppe acciaccature, avrete necessità di selezionare un valore più piccolo di sensibilità e riprovare la trascrizione.
- OK
• Annulla. Cliccate OK per cambiare il vostro settaggio di quantizzazione e ritornare alla partitura. Cliccate Annulla per ritornare alla partitura senza apportare nessuna modifica.
Si veda anche:
Quantizzazione
Impostazioni di quantizzazione