Voi siete qui: Enciclopedia > P > Playback

Playback

Finale può riprodure la vostra partitura in uno dei tre modi seguenti: come trascrizione effettuata utilizzando Hyperscribe o il Modo Trascrizione, utilizzando la teconologia Human Playback, o seguendo alla lettera ciò che avete inserito: note, dinamiche, ritmo e ogni altro evento MIDI che Finale, durante le esecuzioni registrate avvalendosi del Modo Trascrizione (oppure quando importate un file MIDI creato con un sequencer), cattura i seguenti dati: key velocity (la velocità e la pressione del tasto), le informazioni MIDI relative ai dati continui (il vostro uso del pedale del sustain, la pitch wheel e altri controller) e le fluttuazioni del tempo. Se voi “catturate” questi dati quando registrate un’esecuzione con il Modo Trascrizione dello Strumento HyperScribe (o quando importate uno Standard MIDI File), Finale li conserverà anche dopo che l’esecuzione stessa è stata convertita in notazione, e sarà in grado di riprodurli—in tutte le loro sfumature—in qualunque momento. In ogni caso, anche se la vostra partitura non deriva dalla registrazione di un’esecuzione, potrete uguelmente ascoltarne una riproduzione “umanizzata”, ricca di espressività musicale. Questa particolare innovazione di Finale è stata chiamata, non a caso, “Human Playback.”.

Human Playback, che viene applicato di default alle vostre partiture in fase di ascolto, dà origine ad una riproduzione MIDI di gran lunga più elaborata delle normali riproduzioni MIDI. Questo sistema è predisposto per leggere i dati MIDI dalla partitura, interpretare eventuali simboli espressivi aggiunti durante la notazione, e ricavare e restituire una performance molto realistica e vicina ad un’esecuzione dal vivo. Finale interpreta in modo intelligente indicazioni di tempo (come “accel.” or “rall.”), forcelle dinamiche, tremoli, trilli, suoni armonici e molti altri elementi. Potete anche annotare piccolissime variazioni, come un leggero ritardando alla fine del brano, o un aumento del volume per il rigo dello strumento solista. Siccome un’accurata riproduzione della musica scritta non può non tener conto dello stile musicale, Finale offre una serie di opzioni relative allo stile in un menu di possibilità predefinite, tra le quali potrete trovare configurazioni pensate per lo stile Romantico, Classico, Jazz ed altri ancora. Si veda in proposito la finestra di dialogoImpostazioni per il Playback.

 

IMPORTANTE! Per riprodurre un brano usando i dati MIDI registrati, o per fare in modo che abbiano influenza sul playback tutti quegli aggiustamenti apportati alla partitura con lo Strumento MIDI o con lo Strumento Espressione, dovete prima disattivare Human Playback, scegliendo l’opzione Nessuno dal sottomenu Human Playback del Menu MIDI/Audio. Si veda Configurare i parametri per il playback. La finestra di dialogo Preferenze di Human Playback vi consente di lasciare attivo HP selezionando quali tipologie di dati volete che esso incorpori e quali volete che ignori. Potete anche abilitare o disabilitare HP per una specifica regione della partitura inserendo delle espressioni definite per Human Playback On e Human Playback Off nella sezione Playback della finestra di dialogo Impostazione delle espressioni .

 

Quando Finale esegue il playback di una partitura senza Human Playback, tiene conto di qualsiasi indicatore musicale personalizzato da voi inserito, come un simbolo di staccato o un accento, i simboli di dinamica e le informazioni relative a timbri e canali MIDI. Human Playback interpreta simboli musicali in modo predefinito, per cui non è necessario nessun altro tipo di intervento. Per avere informazioni su come creare i vostri simboli personalizzati per un playback intelligente si veda Articolazioni e Espressioni.

Se pensate di trascrivere la vostra esecuzione in tempo reale o di usare Finale come un “sequencer” basato sulla notazione, allora è importante comprendere la distinzione fra un playback della partitura e un playback effettuato usando i dati MIDI catturati. Un certo numero di funzioni di Finale possono essere applicate solamente a uno o all’altro tipo di playback; lo Strumento MIDI ne è un esempio. Molte delle sue opzioni sono specificatamente pensate per la modifica dei dati MIDI catturati, esattamente come accade se volete editare i dati MIDI di una esecuzione registrata usando un sequence.

Infine, ricordate che la parte notazionale e i dati MIDI catturati non sono completamente indipendenti. Supponete di voler trascrivere un’esecuzione usando il Modo Trascrizione e i dati MIDI catturati durante l’esecuzione stessa. Quando ascoltate la riproduzione del brano usando i dati MIDI catturati, sentirete che “l’espressione” originale—volume, tempo, pedale e così via—è stata conservata. Anche se dopo editate la trascrizione cambiando le note, trasponendola, aggiungendo della dinamica e altri segni di espressione, ascolterete la riproduzione della vostra musica con i dati MIDI ancora inalterati.

Per avere le istruzioni su come catturare i dati relativi all’esecuzione fate riferimento a Trascrivere una sequenza e Importare un file MIDI.

 

 

Pagina iniziale Manuale Utente