Voi siete qui: Tutorial > Ottenere i migliori risultati con Finale > Collegamenti con il resto del mondo

Collegamenti con il resto del mondo  

Finale può scambiare immagini con programmi di grafica, testi con programmi di elaborazione testo, musica con sequencer e altri programmi di notazione. Inoltre i documenti di Finale per Windows possono essere letti anche dalla versione Macintosh del programma. Per maggiori informazioni si veda la documentazione alle voci IMPORTARE ed ESPORTARE.

Finale può gestire gli standard MIDI file. Questi file speciali contengono dati musicali MIDI. Molti sequencer (Sonar, Logic, Performer e così via) possono generare e leggere simili file, e altrettanto può fare Finale. Ciò significa che potrete realizzare il brano con il vostro sequencer favorito e salvarlo su disco sotto forma di MIDI file. Dopodiché potrete caricarlo in Finale per ottenerne lo spartito. Finale mette a disposizione numerosissime opzioni per la ridistribuzione dei dati sui vari pentagrammi. Se lo desiderate, Finale è in grado di conservare le informazioni relative alla Velocity, al “feeling” ritmico e ai Controller della sequenza originale. Per maggiori informazioni si veda la documentazione alla voce File MIDI nel Manuale dell'utente.

Notate, inoltre, che Finale 2010 può leggere file creati da altri programmi notazionali della MakeMusic. Questi comprendono: SongWriter, Finale, Allegro, Finale Guitar e NotePad. I file creati con le versioni precedenti di Finale, come quelli creati con qualsiasi altro prodotto di notazione della MakeMusic, può essere aperto direttamente in Finale, anche su piattaforme diverse. Ad esempio, un file creato con PrintMusic! 2004 per Windows, può essere aperto in Finale 2010 per Macintosh. Finale 2010 è in grado di leggere anche file vecchi creati con programmi di notazione MakeMusic di altre piattaforme, compresi quelli generati da Allegro, Finale Guitar, PrintMusice NotePad. IMPORTANTE: nessun programma di notazione MakeMusic più vecchio può aprire i file di Finale 2010 direttamente. Per aprire questi file dovete scaricare Finale Reader 2010 dal sito www.finalemusic.com/reader (il download è gratuito). Potete anche utilizzare la funzione Music XML per salvare i file in formato XML; questo formato di file può essere aperto anche su versioni meno recenti di Finale (fino a Finale 2000), utilizzando il plug-in Dolet Music XML (sviluppato da Recordare®) installato nella cartella dei Plug-in. Si veda anche Importare nel Manuale dell'utente.

In aggiunta ai plug-in disponibili in Finale 2010, vi sono molti altri plug-in, sviluppati da diversi produttori, che rendono il lavoro con Finale più rapido. Ad esempio le collezioni di plu-in TGTools e Patterson Plug-ins Lite, che si trovano nel menu Plu-in sono un esempio della collezione completa di plug-in TGTools, disponibile sul sito www.tgtools.de e della collezione di plu-in Patterson Plug-in, disponibile sul sito www.robertgpatterson.com. Oltre a questi vi sono altri plug-in ancora che possono essere utilizzati con Finale. Si veda il sito www.finaletips.nu per un'ulteriore e più dettagliato elenco.

Oltre ai produttori di plug-in esistono anche produttori di font. Una grande varietà di font musicali sono stati sviluppati e resi disponibili sul commercio per essere utilizzati anche con Finale. Si veda Font nel Manuale dell'utente.

 

Indietro Avanti

 

 

Pagina iniziale Manuale Utente