Voi siete qui: Tutorial > Ottenere i migliori risultati con Finale > Fasi di lavoro

Fasi di lavoro  

In generale, potrete trarre il massimo rendimento dal vostro tempo creando i documenti nell’ordine descritto di seguito. Salvate il vostro lavoro dopo ciascuna fase, o anche più frequentemente. Se state creando una partitura molto grossa, considerate l’idea di suddividerla in più documenti, più piccoli e maneggevoli. Quando essi saranno completi potrete unirli usando le opzioni Taglia, Copia e Inserisci del menu Modifica. Per maggiori informazioni si veda la documentazione alla voce COPIARE LA MUSICA.

  1. Usate l’Impostazione guidata o un file di modello per definire l’impostazione della partitura che intendete creare.
  2. Inserite le note usando HyperScribe, lo Strumento Trascrizione, lo Strumento Inserimento rapido, o cliccando con lo Strumento Inserimento Semplice. O importate un MIDI file (si veda la documentazione alla voce FILE MIDI).
  3. Editate la musica con lo Strumento Inserimento semplice o Inserimento rapido. Fate l’abitudine all’uso dei comandi del tastierino numerico, comprese le scorciatoie per le durate e per selezionre altri Strumenti. Ricordate che potete cliccare con il pulsante destro del mouse (Mac -click) su ogni elemento della partitura per modificarlo usando i comandi di un menu contestuale, o facendo -click (Mac -click). Per vedere l’elenco delle scorciatoie, dal menu Ins. semplice scegliete la voce Comandi dell’inserimento semplice.
  4. Usando i Controlli per il Playback, verificate l’eventuale presenza di errori.
  5. Inserite i testi cantati usando Digita in partitura, oppure Assegnazione con il click.
  6. Usate lo Strumento Ripetizione per posizionare gli eventuali ritornelli.
  7. Aggiungete le sigle per gli accordi e i diagrammi se necessario.
  8. Inserite i segni di espressione, dinamici, di articolazione, ecc. Per i simboli più frequentemente usati, programmate dei Metatool, come descritto nel Tutorial 6.
  9. Verificate la corretta spaziatura della musica. Se necessario usate il comando omonimo dal menu Utilità. 10.
  10. Usate lo Strumento Ridimensiona per specificare le dimensioni globali della partitura (cliccando sull’angolo superiore sinistro della pagina).
  11. Osservate il brano in Visualizzazione pagina. Mettete a posto le voltate di pagina e le interruzioni dei sistemi usando l’opzione Adatta le misure dello Strumento Utilità.
  12. Ottimizzate, se necessario, le accollature, selezionando l’opzione Ottimizza le accollature del menu Configura-Pagina.
  13. Aggiungete note, sottotitoli e numeri di pagina con lo Strumento Testo.
  14. Usate Configura-Pagina per rifinire l’impaginazione della partitura.
Indietro Avanti

 

 

Pagina iniziale Manuale Utente