Per risparmiare tempo, è possibile salvare sotto forma di modello (Modelli) ogni configurazione della partitura (senza musica al suo interno), in modo da poterla usare come punto di partenza per i successivi documenti con lo stesso organico.
Potete anche salvare dei modelli personalizzati nell'Impostazione guidata. In questo modo potrete scegliere Stili del documento diversi, adatti alla situazione, ogni volta che apire il modello con l'Impostazione guidata.
Quando aprite un modello, Finale apre le ultime due pagine dell'Impostazione guidara, all'interno della quale potrete modificare le informazioni relative al compositore, arrangiatore, ecc.. Una volta terminata l'Impostazione guidata Finale aprirà un documento in base alle impostazioni configurate, evitandovi così di modificare inavvertitamente il modello originale.
Per partire comunque da una base preordinata, potete servirvi delle configurazioni già pronte conservate nella cartella Modelli sul vostro disco rigido. Essa contiene più di 30 differenti tipi di partitura vuote (canto e piano, coro, orchestra da camera, ecc.)
Esistono più metodi per conservare sempre vuoto il modello, pur procurandosene una copia su cui lavorare:
![]() |
Avanti ![]() |
Pagina iniziale Manuale Utente |
![]() |