Come farla apparire
Selezionate lo Strumento Testo cantato . Dopo aver creato il testo cantato con il comando Modifica del testo cantato del menu Canto, scegliete Assegnazione con il click dal menu Canto, quindi cliccate sulla nota dalla quale volete iniziare ad attaccare le sillabe del testo cantato. Se avete creato tipologie diverse di lirica—Strofe, Ritornelli e Sezioni—la finestra di dialogo Assegnazione con il click visualizzerà l’ultimo testo cantato sul quale avete lavorato. Usate il comando Specifica il testo cantato corrente nel menu Canto per specificare una diversa tipologia di lirica.
Qual è la sua funzione
La finestra di dialogo Assegnazione con il click fornisce una visualizzazione lineare dei vari testi cantati inseriti nella finestra del programma di scrittura Modifica del testo cantato. Usate la barra di scorrimento inferiore per scorrere orizzontalmente lungo la linea del testo cantato (cliccate nell’area grigia per spostarvi di un’intera finestra verso destra o verso sinistra, mentre dovete cliccare sulle frecce per spostarvi di una sillaba alla volta). Se avete inserito più tipologie di lirica (più di una Strofa, Ritornello o Sezione, ad esempio) usate la barra di scorrimento superiore per scorrere tra le varie tipologie di testo cantato. Potete muovere la finestra Assegnazione con il click trascinandola per la barra del titolo, mentre potete chiuderla (e uscire dalla modalità Assegnazione con il click) cliccando sulla casella di chiusura.
Quando questa finestra è presente, ogni volta in cui cliccate su di una nota in partitura, la sillaba che si trova all’estremità sinistra della finestra Assegnazione con il click scompare dalla finestra e si attacca alla nota sulla quale avete cliccato (i vostri click possono essere effettuati all’interno del rigo, non necessariamente sulla testa della nota). Se cliccate all’interno del rigo in corrispondenza della posizione della nota mentre premete il tasto ctrl, Finale distribuirà automaticamente in partitura tutte le sillabe presenti nella finestra Assegnazione con il click, sino al termine delle sillabe o sino all’ultima nota presente.
Trascinando il triangolo più a sinistra in su o in giù viene spostata verticalmente la linea base del testo cantato per quella tipologia di lirica, influenzando l’intero brano. Il secondo triangolo imposta la linea base di quella tipologia di lirica per quel solo rigo. Il terzo triangolo, il cui effetto è visibile solamente in Visualizzazione pagina, imposta la linea base di quella tipologia di lirica per quel solo rigo in quella sola accollatura (caratteristica utile, ad esempio, nel caso di un passaggio vocale caratterizzato da note molto basse che richiedano uno spostamento verso il basso del testo per creare spazio). Il triangolo posizionato più a destra imposta la linea base per la sillaba successiva a quella che state inserendo con il “click” di una sillaba per volta, oppure per la sillaba successiva a quella che state inserendo con il comando Digita in partitura.
Si veda anche:
Pagina iniziale Manuale Utente |
![]() |