Voi siete qui: Tutorial > Imparare ad usare Finale > Schema semplificato per la creazione di una partitura

Schema semplificato per la creazione di una partitura

In generale troverete comoda la procedura che vi suggeriamo qui di seguito per la creazione di nuove partiture. Si tratta di una procedura standard, che vi farà risparmiare tempo, soprattutto all'inizio, per creare nuovi documenti di Finale. Naturalmente, a seconda delle vostre esigenze, questa procedura potrà essere di volta in volta arricchita di passaggi.

 

  1. Specificate il titolo, il numero di strumenti, l'indicazione di tempo e l'armatura di chiave (si veda il Tutorial 1a: Impostazione guidata del documento)
  2. Inserite le note.
  3. Ascoltate il brano per accertarvi di non aver commesso errori.
  4. Apportate le modifiche che ritenete necessarie per un'impaginazione soddisfacente della vostra partitura.
  5. Inserite il testo cantato.
  6. Inserite i ritornelli, le ripetizioni, gli accordi e i diagrammi per gli accordi.
  7. Inserite tutti i simboli necessari in partitura: dinamica, espressioni, articolazioni e legature di frase.
  8. Verificate che la musica sia spaziata in modo corretto.
  9. Osservate il risultato e ridimensionate le note, i righi o la pagina se lo ritenete necessario.
  10. Sistemate le voltate di pagina o le interruzioni delle accollature e dei righi.
  11. .

Si veda "Elaborazione della partitura" in Ottenere il miglior risultato con Finale per maggiori dettagli.

Indietro Avanti

 

 

Pagina iniziale Manuale Utente