Voi siete qui: Enciclopedia > G > Garritan Personal Orchestra Finale Edition > Caricare gli strumenti Garritan nel Player Aria di Finale

Caricare gli strumenti Garritan nel Player Aria di Finale

Quando scegliete gli strumenti Garritan nell'impostazione guidata, Finale carica automaticamente gli strumenti selezionati nel Player Aria all'apertura del documento. Per contro, quando inserite nuovi righi - direttamente o usando l'Impostazione guidata (Menu Rigo musicale > Nuovi righi o Menu Rigo musicale > Nuovi righi (con Impostazione guidata)), gli strumenti non verranno caricati automaticamente nel Player Aria. Dopo aver aggiunto i righi con strumenti Garritan in partitura (o dopo aver caricato gli strumenti Garritan per ogni rigo che non sia stato creato scegliendo di utilizzare la GPO nell'Impostazione guidata) è necessario seguire la procedura descritta qui di seguito per configurarli per il playback.

  1. Dal menu Finestre selezionate Elenco degli strumenti. Apparirà la finestra di dialogo Elenco degli strumenti. Se volete assegnare un nuovo strumento ad un rigo (uno strumento che non sia già in uso nella partitura) dovete prima assegnare al rigo in questione un canale libero, non ancora utilizzato. Anche se volete utilizzare per quel rigo uno strumento già assegnato ad altri righi in partitura vi raccomandiamo comunque di utilizzare un canale separato (in particolare se i due righi contengono note entro la stessa estensione, in quanto due note di uguale altezza non verranno distinte se i due righi condividono lo stesso canale).
  2. Relativamente al rigo sul quale volete intervenire scegliete Nuovo strumento dall'elenco a discesa , nella colonna Strumento. Apparirà la finestra di dialogo Definizione dello strumento.
  3. Inserite il nome dello strumento nel campo di testo preposto.
  4. Nel campo di testo Canale inserite il numero di canale che volete utilizzare (assicuratevi che il canale che selezionate non sia già in uso). Usate la finestra Elenco degli strumenti per accertarvene. Se assegnate manualmente tutti i nuovi righi numerate i canali in modo consecutivo dall’alto verso il basso (1-16).
  5. Cliccate su OK. La finestra di dialogo Definizione dello strumento verrà chiusa. Ripetete i passaggi da 2 a 5 per tutti i righi. Lasciate aperta la finestra Elenco degli strumenti.
  6. Dal sottomenu Impostazione degli strumenti del menu MIDI/Audio, scegliete Impostazione strumenti   . Apparirà la finestra di dialogo Strumenti VST.
  7. Dall'elenco a discesa relativo al banco di canali che volete assegnare, scegliete Strumenti per Finale 2010.Cliccate sul pulsante Modifica. Apparirà il Player Aria. Tutti gli strumenti già definiti in precedenza per questo banco di canali appariranno all'interno del Player (nell'elenco a sinistra, all'interno dell'interfaccia).
  8. Cliccate sul primo slot libero e selezionate lo strumento che desiderate assegnare a quel canale. Il nome dello strumento comparirà nello slot.

Se avete cliccato sul pulsante Modifica (1-16) nella finestra di dialogo Strumenti VST, i 16 canali degli slot del Player Aria corrispondono ai canali di Finale 1-16. Selezionando il secondo banco di canali nella finestra di dialogo Strumenti VST (17-32), i canali dei 16 slot della seconda istanza del Player che si aprirà cliccando su Modifica, corrisponderanno ai 16 successivi canali di Finale (i canali 17-32, appunto). 

  1. Quando avete caricato gli strumenti chiudete l'interfaccia del Player Aria. Avviate il playback della partitura per verificare che risponda alle vostre aspettative.

Notate che ciascuno strumento richiede una diversa quantità di RAM. Ad esempio, lo strumento Garritan “Flute Pla1” necessita soltanto di 1.17 MB di RAM, ma lo Steinway Piano utilizza 10.55 MB! Se verificate che il playbck non funziona correttamente o vengono a mancare delle note probabilmente è perché gli strumenti, VST richiedono al computer più risorse di quante ne abbia effettivamente. In questi casi provate a caricare le versioni “Plr#” degli strumenti, al posto delle versioni “Solo”. Queste versioni possono aiutarvi a preservare memoria RAM.

 

Tenete presente inoltre che: quando salvate un file configurato per il playback con il Player Aria, il percorso per la ricerca dei suoni utilizzati viene salvato con il file stesso. Questo significa che se il file viene aperto su un computer diverso, dove è diverso il percorso di collocazione dei suoni o il nome della cartella che li contiene, apparirà un messaggio che vi chiederà di cercare manualmente i suoni stessi.

 

 

Pagina iniziale Manuale Utente